L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] , ed. 1806, I, p. 213).
Le proteste dei critici non si fecero attendere. Young liquidò la teoria di Laplace come in modo brillante, perciò Laplace trovò un modo di ottenere k teoricamente. Il calore necessario per alzare la temperatura di un gas di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] il livello di significatività, e β, che definisce la regione critica ‒ ossia l'insieme dei valori Ri per i quali la differenza Come test per la bontà dell'adattamento ai suoi tipi teorici Pearson sviluppò nel 1900 il test del χ2. I risultati ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] in Vasari, pp. 476 s.), il C. criticò duramente il progetto raffaellesco - al quale pure aveva 63-92); P. Fontana, Osservazioni intorno ai rapporti di Vitruvio colla teorica dell'architettura del Rinascimento, in Miscell. di storia dell'arte in on ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] buona prova di sé. Ciò significa che una critica autentica - ossia una critica in grado di incidere sull'azione - può scaturire e la società. La diagnosi stabilisce un legame tra il sapere teorico e tecnico, con i suoi enunciati e i suoi strumenti, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] sempre la pratica ha molte più particulari considerationi che la teorica, come V. S. Ill.ma sa meglio di me Barbarisi, Milano 1958; R. Fredi, Sul D. lirico, in Studi e problemi di critica testuale, VI (1973), pp. 72-114; A. Sole, La lirica di G. ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] il XVI e il XVIII secolo, alla base di tutte le riflessioni teoriche e di tutte le scelte politiche in materia economica. Su di esso si nel Settecento da David Hume, la critica dell'identificazione mercantilistica dell'accrescimento della ricchezza ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] che avevano spaziato dalla matematica pura alla fisica teorica, dalla filosofia all'arte. Ritentare a distanza di . In questi casi, quando il valore del parametro raggiunge un valore critico (c=∞, per il gruppo di Poincaré), è la natura stessa del ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] generale con il movimento dei centri sociali. Ma i paradigmi teorici non raffigurano mai in modo esaustivo i mondi della vita, e si è ampliata e ha arricchito il suo potenziale di critica culturale e politica e di costruzione dal basso di reti di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di Croce, si rifacesse a quella pagina crociana per criticarne il mascheramento dell'egemonia con un generico richiamo alla " dei rapporti interni alle grandi coalizioni), il problema teorico che immediatamente sorge riguarda l'eventualità o meglio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] superficie della sfera). L'opera è divisa in due parti, una teorica e l'altra 'pratica', sul modo di costruire l'astrolabio e un buon numero di suoi predecessori, soprattutto però per criticare il loro modo di trattare la costruzione dell'astrolabio. ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...