GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] anche la prova della altrettanto assoluta padronanza teorica delle leggi ottiche, che G. mette magistralmente per l'anno 1924, Roma 1924, pp. 148-161; L. Venturi, La critica d'arte alla fine del Trecento (Filippo Villani e Cennino Cennini), L'Arte 28 ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di giudizio nelle scienze sociali e storiche. Ne sono derivate anche critiche all'uso del termine, di varia autorità e impostazione. Fra e più operazionali, ovvero, in caso di costruzioni teoriche aggregative, si ricorre ad altre categorie, che, come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] algebra di Abū Kāmil (850 ca.-930), di più alto livello teorico. Questo testo si occupava di algebra in senso stretto (equazioni di sferici (due di queste citazioni erano fatte per criticarla). Purtroppo non vi è alcuna certezza sul ruolo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] pongono numerosi e delicati problemi sia sperimentali che teorici tuttora non completamente chiariti.
Dislocazioni. - Le elettrone-fonone; essa è però sempre piccola, sicché le temperature critiche Tc ≃ Δ/k, al di sopra delle quali l'effetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] non lo rigetterà. Medawar e Burnet, che aveva teoricamente definito il fenomeno, condivideranno il premio Nobel 1960 per schermo di stoffa un occhio di un gatto nel periodo critico della sua crescita nervosa, l'occhio resta permanentemente cieco, ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] diretta, sia per l'impostazione e la soluzione di modelli teorici fisico-matematici; le indagini svolte hanno però permesso di il problema del contorno; per evitare che in condizioni critiche le onde spurie siano riflesse nell'area di previsione, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] verismo e realismo) era fondato su premesse teoriche legate a un particolare momento della cultura europea borghesia della Grecia continentale, da modesta che era sempre stata, era divenuta critica. Un comico della fine del secolo (Eubulos, 10, 7, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] settori, non furono tuttavia prive di contestazioni. La loro critica fu guidata da Gay-Lussac il quale, in un articolo idee di Irvine.
I due calori specifici
Dopo che l'attenzione teorica si fu concentrata sui gas e le procedure di misurazione dei ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] serie di rilievi anatomici, essa è stata ed è oggetto di critiche e di discussioni che hanno dato origine a un'interpretazione esattamente temporale.
Meritano ancora qualche considerazione teorica gli agenti calcioantagonisti, cioè quei farmaci ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] informatica diventa centrale il problema dello sviluppo della capacità critica dei cittadini, in mancanza della quale le scelte quindi di due ordini: 1) si tratta, sul piano teorico, di individuare un sistema di interventi fiscali che, in presenza ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...