Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Stevin, che nella sua Arithmétique ne fa uso con intenti teorici, anche se considera soltanto le cosiddette 'proporzioni uguali', in : da un lato l'accumularsi di una massa critica di testi manoscritti nelle grandi biblioteche umanistiche di Roma ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] esistenza di nessi causali. Non resta dunque che ricorrere all’indagine teorica. Ebbene, la tesi che in questa sede viene avanzata è maggiormente sentire in tre ambiti che a noi paiono più critici.
Il primo è quello che concerne la difficoltà a dare ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] un concetto così generale di associazione biologica diventa critico il concetto di ‛individualità' degli esseri viventi di una situazione piuttosto improbabile e rimane di significato teorico. L'organismo più forte verrebbe danneggiato senza che il ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , e si proclamano indú, in quanto ne rispettano i precetti teorici, e tuttavia non ne seguono più i riti e non hanno del passato, in un'assoluta libertà di esprimere le proprie critiche, talché a ciascuna persona sia permesso di adottare per sé ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] (unicità della forma sostanziale nell'uomo e possibilità teorica di un mondo eterno) con le posizioni di qq. 1-11 sono prima del Natale 1286, perché Enrico di Gand in Quodl., X critica le qq. 9- 11; le qq. 12-13 sono dopo il Natale 1286, perché ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] la velocità con la quale li conseguiamo, alcuni teorici hanno sostenuto che la facoltà del linguaggio deve risiedere 'agrafia?).
Tale interpretazione neofrenologica è stata oggetto di critiche in diversi momenti della storia dell'afasiologia, tra cui ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] a irradiarla. Di questo ritorno al Cristo nell'ambito di una critica del mondo moderno - e della moderna Chiesa in quanto soggiace pensiero attuale. Non si tratta di partire da una deduzione teorica, ma di cogliere la realtà empirica e di vedere a ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] , o una ‛modalità', come il potere.
Ma per i teorici il racconto non è soltanto una gerarchia di unità (un lessico .
Saussure, F. de, Cours de linguistique générale, Paris 1916; ed. critica, a cura di R. Engler, Wiesbaden 1958 (tr. it.: Corso di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] l'onnipotenza a essere in sé cosa cattiva e pericolosa. Questa critica non porta, come si vede, al rifiuto del principio di maggioranza inteso come regola per decidere) nella sua affermazione teorica e nella sua applicazione pratica precede l'avvento ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] la fisica abbia suggerito e dev'essere una teoria razionale a indicare la strada per esperimenti critici. Senza un sostegno specifico nell'esperienza, il teorico non deve ipotizzare quello che può essere dimostrato e neanche ciò che può non essere ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...