Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di azione' del nervo. Questa teoria della trasmissione elettrica fu criticata da Du Bois-Reymond (v., 1877), ma fu poi generalmente questo fatto venne ripreso in esame dal punto di vista teorico, K. Lucas avanzò l'ipotesi che il curaro bioccasse la ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] atte di cui si voleva promuovere l’adozione, venne criticata perché colpiva l’Erario senza migliorare il movimento portuale. , all’inizio del Seicento, la mancanza di conoscenze teoriche nelle più alte cariche di bordo doveva apparire grave rispetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'self', ossia proprie dell'individuo. Per i suoi contributi teorici all'immunologia Jerne riceverà il premio Nobel 1984 per la -Schnirel'man, metodi variazionali duali per stimare il numero dei punti critici di un funzionale I : E → ℝ, dove E è uno ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , i suoi caratteri immutabili e statici. In un certo senso si può dire dunque che dalle critiche di un Popper, di un Ruyer e di un Dahrendorf emergono sul piano teorico molti di quelli che si vedranno più avanti essere i parametri e i principî della ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] sua attenta formulazione teologica, si avvicina molto alla critica protestante delle forme che tale dottrina aveva assunto in l'ambito in cui doveva dispiegarsi l'intera sua attività teorica e pratica, religiosa e profana. Ora, queste due cosmologie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e precisa un capitolo dei De motu antiquiora), Galilei muove una duplice critica alla soluzione di Pappo; una volta eliminati gli ostacoli casuali ‒ che al teorico non devono interessare ‒ non è necessaria alcuna forza sensibile per spostare un ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] aspetto storico; ma deve anche significare riflessione critica sugli agenti evolutivi e raggiungimento di una casi, vorrei dire l'unico, in cui un problema di biologia teorica, che si è avvalso di una trattazione matematica piuttosto complessa, ha ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] Glashow, Iliopoulos e Maiani (v., 1970) per incorporare i quarks.
Mentre la metodologia teorica che sta alla base della sintesi elettrodebole è stata da molti criticata (torneremo in seguito su questo punto), la sua realizzazione basata sul gruppo U ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] facili da studiare rispetto a quelle toroidali, sia sul piano teorico che su quello sperimentale. Inoltre in linea di principio un cm2, che è un valore cento volte minore di quello critico.
La condizione che esprime invece una probabilità piccola di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] parlerà invece sotto il secondo punto di vista che è teoricamente più rilevante.
Taluni operoni funzionano a feedback negativo e sono infortunio illustre, derivato dall'aver ridotto la vigilanza critica in proposito, riguarda un articolo in cui Lorenz ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...