Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ed esperienza e l'identificazione delle transizioni ai punti critici.
A partire dagli anni sessanta, le costanti ottiche valori on/off sia stata oggetto di considerevole ricerca teorica, fino a ora tutte le architetture circuitali realizzate sono ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] suo indiscusso prestigio e capacità di mediazione. Si avanzava poi una critica ancor più radicale che rischiava di minare l'essenza stessa della sua , all'insegna di un deficit spending senza molta ortodossia teorica, ma in cui c'era del vecchio e del ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] e H. Schubert. Tuttavia, la mancanza di una sicura base teorica e metodologica della disciplina era evidente già alla fine del secolo il terreno sul quale si sono sviluppate le maggiori critiche al rigore e ai metodi stessi della scuola italiana. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd classi, il surplus e lo sfruttamento.
Il terzo quadro teorico è stato elaborato da Karl Polanyi (1886-1964) in tre ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] di pervenire a una stima del ‛prodotto netto'.
La natura teorica della nozione di prodotto netto, esaminata da Nordhaus e Tobin ( (1817), in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), London 1951, vol ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] 3,559, una precisione, questa, da ritenersi puramente teorica per i limiti delle tecniche di fabbricazione. I margini Lane - che già aveva sottoposto ad un rigoroso esame critico i dati sulle attività marittime, accertandone l'esattezza anche alla ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] dell'evoluzione delle specie.
Questa teoria subì la critica di lord Kelvin che, per motivi religiosi, non di tutte le composizioni che si possono incontrare e che sarebbero teoricamente rappresentabili in uno spazio a sette dimensioni, in modo analogo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] ceto nobiliare, verso cui si indirizzavano le sue critiche. Critiche che certo non apparivano infondate e che probabilmente decime e una tansa; ciò significava che in linea teorica il contribuente sottoposto alla decima avrebbe versato allo Stato ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] corrente e la sua incorruttibilità fosse quindi più teorica che reale, facilitò notevolmente il commercio dando regolarità opera dell’ufficio del savio cassier, la cui analisi critica dimostrava in maniera sconfortante come poco o nulla fosse cambiato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e la ricerca dei principî morali, ma anche i principî teorici di tutte le attività umane; in effetti, una stessa attività importante del contributo dei maestri oxoniensi e parigini alla critica ad Aristotele, che ebbe ampia diffusione in Europa.
...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...