LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] viventi. Nel ciclo, cui sono stati dedicati ampi spazi dalla critica fin dal momento della sua scoperta, sono state individuate, per un'imitazione stilizzata del tremisse di Maurizio Tiberio, teorica autorità emittente, con la vittoria sul rovescio ( ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sufficiente precisione le curve a e b per poter predire teoricamente il fenomeno dell'adsorbimento. La definizione delle curve a e di CO.
La teoria di Wolkenstein non è esente da critiche, sia per quanto riguarda la scelta del parametro (livello di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di tipo scientifico, che abbia la garanzia di una certezza teorica e di una sicurezza operativa che la pura e semplice nella raccolta e rielaborazione dei dati, senza alcuna critica relativa alla loro effettiva utilizzazione e ai criteri con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Cusano furono citate o usate in modo più o meno critico dai molti autori del XVI sec. che si occuparono del navigazione in mare aperto e a trasmettere le loro cognizioni sia teoriche sia pratiche in questo campo in opere ‒ come, per esempio ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] accelerato che non il flusso di indagini e la sistemazione teorica, e sarà esso, soprattutto, a porre in crisi il mediazione di Kahn-Freund (Th. Ramm), e si sviluppa la critica politica delle concezioni giuridiche (W. Däubler); l'influenza di Kahn- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] .
Il profilo di una terza strategia
Il ripensamento critico dello studio della scienza del cielo greco-latina è 21 e il 22 giugno, si produsse un’eclissi lunare che, teoricamente, avrebbe potuto essere osservata da Pidna. Quest’eclissi, che fu totale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] conservate le strutture amministrative locali. In linea teorica, infatti, la differenza tra musulmani e non ibn an-Numan, nel 701; se si accetta invece l'analisi critica delle fonti di L. Golvin (1974), una prima moschea congregazionale sarebbe ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] della fig. 13. Il valore che così si ottiene per tale velocità critica è di circa 60 m/s. I fononi possono essere creati solo Fermi-Dirac sono state studiate a fondo dal punto di vista teorico, in particolare da Landau e Chalatnikov. Lo studio di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] primi decenni del secolo. Oggi la critica relativa all'uniformità della distribuzione quantitativa modeste dimensioni, la Aries. Le misure avrebbero dovuto confermare l'ipotesi teorica che a tutte le profondità l'acqua si muove lentamente verso nord, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] braccia o di cervelli, ma anche di capitali.
Dal punto di vista teorico vi sono due tesi che si contendono il campo. V'è una visione e negativi di questa migrazione sono stati sottoposti a una critica che non ha trovato tutti concordi e che per molti ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...