SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] dello schema, almeno in linea di massima. Se tuttavia si esaminano criticamente i dettagli della procedura seguita, ci si rende conto della intrinseca fragilità della nostra costruzione teorica, come ora mostreremo nel caso del Sole.
I modelli di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , dato ch'egli rifiuta la concezione dei due strati linguistici). Feyerabend, che è uno dei critici della vecchia dicotomia teorico/osservativo, sostiene, come abbiamo già accennato, che il significato di ogni termine da noi usato dipende ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e che, inoltre, sono in disaccordo fra loro sulla identificazione delle stesse guerre globali. Soprattutto, secondo i critici, i teorici dei cicli non sarebbero riusciti a dimostrare l'esistenza dei cicli medesimi.
Per ciò che qui ci interessa ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] generali sono ben chiarite, confermando continuamente le previsioni teoriche, ritoccando e correggendo i valori numerici delle grandezze molecolari, in un processo di revisione critica e di aggiornamento costante che trova la sua giustificazione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] o del dominio, quando, con altra immagine, cara ai teorici del libero-scambismo, nei rapporti internazionali il mercante avrebbe preso Uniti di un alleato in una zona particolarmente critica dello schieramento Est-Ovest, l'Unione Sovietica invadeva ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non le cose in sé; ancora Kant, nelle prime pagine della Critica della ragion pura, parte da questa concezione. Nella gnoseologia degli ultimi , è un movimento mancato. Questa spiegazione teorica è solo teorica e anche se coglie nel segno richiederà ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ritenute un semplice romanzo. Solo nel 1987 l'edizione critica di J. Fagan Yellin pubblicata a Boston ha dimostrato la africana di origine e come un universo totale. Nello stesso quadro teorico generale si situano le ricerche di R. Bastide e di P ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] conoscenza, tuttavia, si era diffusa soprattutto attraverso il commento critico dell'Ottica redatto da Kamāl al-Dīn al-Fārisī (m seri problemi, sia sul piano tecnico sia su quello teorico. Inoltre, le esperienze di Tolomeo hanno come oggetto soltanto ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] del fruttosio-6-fosfato. Nella tab. II è presentata un'analisi teorica di questo sistema secondo il modello semplificato di Monod e altri. consumato, quando il fabbisogno di O2 non è più critico, per totale ossidazione nei mitocondri. Nei Mammiferi, ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] la regolazione della trascrizione del gene inserito è un fattore critico, come pure lo è la possibilità di correggere il difetto di alcune malattie genetiche, con la possibilità teorica di debellarle definitivamente.
c) Settore agroalimentare
Uno ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...