Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] d'Italia. La sua produzione letteraria e teorica si fece progressivamente sempre meno incisiva e più 1973.
F.T. Marinetti futurista. Inediti, pagine disperse, documenti e antologia critica, a cura di S. Lambiase, G.B. Nazzaro, Napoli 1977.
Marinetti ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Reactor) da 250.000 kW, che nel marzo 1974 ha raggiunto la criticità; nell'URSS il BN (Bystri Neitroni 350) da 350.000 kW termico darebbe luogo in base al ciclo di Carnot a un rendimento teorico dell'8%, che si ridurrebbe in pratica a solo il 3% ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] da morbo di Cooley.
In campo biologico l'interesse teorico delle talassemie è almeno duplice: per la biologia molecolare e occorre comunque formulare una diagnosi che soddisfi il suo spirito critico di profano e offra alla sua mente un modello di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] sue radici nei fondamenti di quella parte della fisica teorica nota come meccanica statistica e aveva occupato i fisici 2, 3, ... e che ζ non si annulla che all'interno della ‛striscia critica' 0 ≤ σ ≤ 1. Per σ > 1, la convergenza del prodotto di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] cB = 0 si calcola che al di sotto di una temperatura critica Tc = Zε/2k avviene lo smescolamento. La lacuna di miscibilità che l'asse della sbarra ha alquanto sorpassato la sua meta teorica. Le dislocazioni a vite del sistema di scorri mento primario ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ricerche e di ipotesi. Per la verità le speculazioni teoriche hanno prevalso per quasi un secolo sulle acquisizioni sperimentali e la quale questa proteina è un enzima, è stata criticata da Nelson, che attribuisce l'attività del sistema complemento- ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] il numero di unità su di esse. Ma la geometria teorica greca si era distaccata dalla matematica dell’abaco e l’incommensurabilità se occorrerà aspettare un millennio per vedere quelle critiche pienamente accolte.
La matematica nell’Islam
Nell’alto ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] è stata oggetto fino a ora di scarsa considerazione critica.
c) I diversi tipi di demielinizzazione sperimentale
alla base, comporta scarso vantaggio pratico e minima validità teorica quando le lesioni siano multiple e localizzate a caso senza ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] neutrone che dà inizio alla reazione.
L'interpretazione teorica del processo di fissione si basa sul lavoro cui le due porzioni di materiale fissile cominciano a diventare critiche e quello in cui esse sono completamente congiunte è probabile ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] per affermarsi, ha spesso dovuto cominciare con la critica della loro realtà: i primi internazionalismi, e in e un gran numero di casi giuridici e di discussioni teoriche. Per il giudice inglese, la Rule against perpetuities ha ramificazioni ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...