– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] oltre), e se prosegue in maniera serrata la riflessione teorica sulle sue implicazioni e sulle sue valenze, è nel Napoli 2011, pp. 259-72 (http://storicamente.org/ quadterr1/frixa.pdf); E. Casti, Cartografia critica. Dal topos alla chora, Milano 2013. ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] di un gas perfetto e che quindi sono necessari modelli teorici più idonei.
Le quasi-particelle di Landau. - Per ricavare che s'innesca quando gli ioni si muovono alla velocità critica, è dovuta alla creazione di vortici quantizzati che decadono ...
Leggi Tutto
Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] volume.
L'introduzione del concetto di concentrazione micellare critica, il cui significato pratico è evidente, in e interfacciale, ha consentito una più profonda valutazione teorica del comportamento e dell'azione delle varie sostanze detergenti ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] ed altre entrate extratributarie. Altre elaborazioni di natura teorica a giustificazione di politiche di disavanzo del b. questi ultimi tempi è stata posta allo studio e a revisione critica tutta la materia relativa al b. italiano. L'attenzione si ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] partendo da una serie di considerazioni puramente teoriche, un insieme di fenomeni (ora δ ≤ 1, I non potrà mai superare il valore
cioè la corrente critica Ic varia periodicamente all'aumentare del campo magnetico, assumendo il valore massimo quando ...
Leggi Tutto
PARACELSO (Theophrast Bombast von Hohenheim: il completo nome latino è Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus, dove l'ultimo termine deriva quasi certamente dalla latinizzazione parziale [...] la sintesi dell'esperienza con la riflessione teorica, ed escludendo l'utilità di ciascuna di Paracelsus-Gesellschaft pubblica gli Acta Paracelsica dedicati esclusivamente allo studio e alla critica dell'opera di P. Si veda inoltre: F. Strunz, Th ...
Leggi Tutto
MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael)
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] Harvard Graduate School of design, dove dal 1991 è titolare della cattedra Josep Lluís Sert – e quella teorico-critica, attraverso importanti scritti, conferenze e convegni in tutto il mondo, secondo una visione d’insieme che approda rapidamente ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo, nato a Gray il 28 agosto 1801, morto a Parigi il 30 marzo 1877. Quantunque la sua carriera sia stata quella d'un universitario ed egli abbia avuto sicure amicizie tra i più eletti [...] concorrenza. Questi e altri risultati di notevole importanza teorica egli riespose poi, senza ricorrere a notazioni simboliche (il Tarde lo chiamò il Sainte-Beuve della critica filosofica), alla critica storica. Per il C., compito specifico della ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° marzo 1701 a Zurigo, dove morì il 13 dicembre 1776. Studiò col Bodmer al Carolinum, e vi insegnò a cominciare dal 1731 ebraico, dal 1745 greco. S'occupò da giovane (1723) di Persio; pubblicò [...] dal 1730 al '32 un'edizione critica della versione dei Settanta; scrisse sugl'idiotismi ebraici. Padrone del latino, dell'italiano, della metafora, e, soprattutto, la maggiore opera teorica degli "Svizzeri", la Critische Dichtkunst, worinnen die ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore, nato a Calcinaia, presso Pisa, l'8 dicembre 1794, morto a Pisa il 6 gennaio 1880. Studiò a Pisa, avendo a maestro il Carmignani e si laureò in giurisprudenza. Coltivò in gioventù [...] scrivendovi, tra gli altri, un articolo intitolato Teorica delle leggi della sicurezza morale, volto a Dal carteggio di A. Torri, Pisa 1897; G. Gentile, S. C., in La Critica, 1916-18, ristampato poi in G. Capponi e la coltura toscana del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...