Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione [...] dalla metà degli anni Settanta, ha messo sotto critica l’approccio antropocentrico di utilizzo strumentale o zootecnico Castignone, Roma 2012, pp. 21-46; R. Marchesini, Fondamenti di zooantropologia, 1° vol., Zooantropologia teorica, Bologna 2014. ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] utenti a opere readymades di una mostra dedicata.
Partendo da una formazione nel cinema sperimentale, Lialina, artista, teorica, critica e curatrice di mostre, ha concepito nuove tipologie di narrazione filmica, come quelle interattive e non lineari ...
Leggi Tutto
Il panorama che copre l’arco temporale 2000-14 è stato dominato dalla costruzione e dall’entrata in funzione, al CERN, del più grande acceleratore per protoni e ioni pesanti esistente al mondo, chiamato [...] scoperta che ha confermato la validità dell’impostazione teorica del modello standard delle particelle elementari e ha a fissione. Il reattore potrà funzionare in modalità sia critica sia subcritica e la generazione di neutroni che alimentano il ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] sono mancati intorno alla strategia curricolare, alle ipotesi teoriche di partenza, alle procedure stesse di analisi dei teorie del c. sembrano attraversare oggi una fase di riflessione critica, se non proprio di ripensamento. Rimane, tuttavia, come ...
Leggi Tutto
– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] importante quanto quella dell’artista. Paradossalmente la primazia di tale ruolo rende meno significativi gli aspetti critici e teorici in favore di una spettacolarizzazione della mostra stessa, delle ‘novità’ introdotte dalla proposta curatoriale e ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] , nei suoi interstizi: posizione privilegiata da cui può osservarla criticamente; proprio per questo, da Ch. Baudelaire in poi, versi abusato; trad. it. 2003), G.Ch. Spivak - teorica femminista e postcoloniale molto ispirata, fra l'altro, da A ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] essere adoperata dai poteri mondani. Assertore quindi teorico della teocrazia pontificia, vorrebbe il papa puro insieme di documenti frammentarî, la quarta è spuria secondo la critica più recente. I manoscritti principali per l'epistolario sono il ...
Leggi Tutto
Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] di Lesueur. A quest'epoca risalgono: i primi saggi di critica musicale, sul Corsaire; la composizione di una messa, eseguita suo già citato trattato, formano tuttora la base di ogni teorica e di ogni pratica di orchestrazione. Il trattato vide la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] ), saggistica su un vasto ambito di scienze umane e sociali, con specifico riferimento all'elaborazione critica e teorica.
Pordenone. − Studio Tesi (1977), testi di letteratura, filosofia, musica, saggistica varia.
Rimini. − Maggioli (1979), manuali ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] restrizioni non sono dissociabili dalla tendenza dei giovani studiosi, oggi largamente affermata, verso studi di critica e di revisione teorica (deconstructing anthropology) a scapito della ricerca diretta sul campo di cui, peraltro, si riconosce l ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...