. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] V 〈 VD si ha convergenza, per V > VD si ha divergenza. La VD si dice "velocità di divergenza aeroelastica" (o velocità critica statica", secondo l'antica terminologia italiana). La VD è reale soltanto se F è avanti a C.
Inversione comando alettoni ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] in oltre 350 note. Tra essi i molti suoi studî teorici sugli strumenti, i problemi di astronomia sferica, di analisi, lui studiati e risolti, le ricerche sulla riduzione e la critica delle osservazioni, sulla coda delle comete, sull'anello di ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] avevano suggerito a lord Rayleigh tale enunciato. La critica si è rivolta allora contro le conseguenze che erano con sen α ⊄ 1 (in modo da avere il valor massimo teoricamente possibile dell'apertura numerica n sen α) e usando luce violetta dell' ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] nei decenni a seguire: da una parte, la dimensione teorica e accademica, che ne riconosceva le origini nella stagione Nel femminismo a essere oggetto privilegiato di studio e di critica erano il genere e la dimensione patriarcale del potere, negli ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] Capitale, che egli considerava come una continuazione della Critica dell'economia politica.
Nel 1864 si era fondata , in Festgaben für Kries, Berlino 1896; A. Graziani, Il socialismo teorico e l'economia politica,in Studi senesi, XII (1895), fasc. 2 ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] ai suoi tempi e il più ambizioso, sia nel senso della ricchezza teorica che della mole di ricerche sperimentali cui diede direttamente o indirettamente origine ma cfr. negli anni Cinquanta le distruttive critiche di N. Chomsky a questa impostazione).
...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] nel campo economico sia stata maggiore l'efficacia dell'opera teorica e sistematica di F. Quesnay, o quella di uomini drei Nationalökonomien, Monaco e Lipsia 1930; U. Spirito, La critica dell'economia liberale, Milano 1930; id., I fondamenti dell' ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] , il colpo di grazia all'utilizzo della b. nel settore della critica letteraria, con un saggio di R. Barthes intitolato La mort de , che si sono sforzati di ereditare la riflessione teorica sviluppata nel corso del Novecento: per quanto rimanga ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] questa concezione socio-educativa. Fra quelli di natura teorica è preminente l'interesse per l'antropologia culturale quegli aspetti della cultura già oggetto e prerogativa della critica idealistica; da qui discende in parte la recente curiosità ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] nonostante l'erotismo e mai attraverso.
Tuttavia, la pruderie di critici e lettori non è sufficiente a spiegare il fenomeno. Né di rassicurarlo, negli ultimi decenni, grazie anche all'elaborazione teorica di scrittori come D.H. Lawrence, A. Moravia, ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...