ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] 197; S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze... dell , p. 46, n. 78, p. 146, n. 140, p. 253. Sull'attività letteraria dell'A., cfr. E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, II, Fiorenza ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] suo conto si era fatta una buona cultura storico-letteraria e, trovandosi in contatto con studenti veneti e Kobler, e sull'Archeografo triestino dell'85 compariva il suo Studio critico sul documento di regolazione dei confini del 3 marzo 1325 fra i ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] il L. progettò una rivista culturale di netta ispirazione crociana, La Critica nuova, con lo scopo di continuare il programma letterario della prima serie della Critica, allora conclusasi, di affrontare gli scrittori della nuova Italia trascurati da ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] , che sollevò, a seguito di un aspro giudizio del Gentile (sulla Critica, VIII [1911], pp. 291-94), strascichi polemici sulle colonne della il B. da una più ampia attività filosofico-letteraria. Tuttavia in questo secondo periodo vennero alla luce ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] nei suoi elogi, ma molte volte anche aspro nella sua critica: non sempre il suo giudizio è quello definitivo e Diario, che in origine fu una serie di "Avvisi", un genere letterario diffuso in quell'epoca, consistente in fogli volanti con le notizie ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] come modello stilistico e linguistico.
All'attività letteraria del G. si devono inoltre nove capitoli ternari 1887, pp. 11-17, 45-56 (recensione di O. Zenatti in Rivista critica della letteratura italiana, V [1888], 3, coll. 83 s.); O. Zenatti, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] fu ritrovato dal Picotti, il quale ne dette nel 1904 una nuova edizione critica (ibid., doc. II, pp. 89s.), che permise di correggere alcuni di fantasia, nato dal ricordo di quella vivace vita letteraria che aveva avuto il suo centro nella colta corte ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] C. ebbe per gli scrittori minori, alla storia culturale e letteraria del Veneto. Se sono pregi dell'opera lo spirito di Italia nella seconda metà del secolo XIX - La cultura veneta, in La Critica, XIX(1921), 6, pp. 334 ss.; A. Gloria, Il Comitato ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] ampliata, ibid. 1910).
L'opera, positivamente accolta anche dalla critica anglosassone, fu definita da G. Carducci "rapido, comprensivo e pervadente americano" e "orecchiante di metrica" (in La Vita letteraria, IV [1908], 42).
Il G. fu vice ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] e, ancor più importante per il C., la lezione della critica di Francesco De Sanctis, suo maestro alla Nunziatella, che guerresco dell'Italia. Non a caso la sua prima fatica letteraria è la traduzione di un'opera di tecnica militare (Sui posti ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...