GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] intrighi di varia origine. In ogni caso la critica più avvertita, che ha evidenziato l'esistenza in , Archivio notarile, Atti G. Venturucci 1726-27, c. 29r. Vedi inoltre: Novelle letterarie, XXVI [1765], col. 86; n.s., I [1770], coll. 229, 701 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] darne notizia), ma finora non sono state identificate
L'edizione critica delle lettere si trova in Giovanni dalle Celle - L. 1979, pp. 57-71, e ad ind.; N. Sapegno, Storia letteraria d'Italia. Il Trecento (Vallardi), a cura di A. Balduino, Milano ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] bembesca, per cui l'unica lingua letteraria veramente comune a tutti gli scrittori resta 1967), Firenze 1983, pp. 68, 126, 138; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 s.; C. Ossola, Autunno del Rinascimento ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] persuasiva anche visivamente, e molto meno nella qualità letteraria dei tituli o nel rigore delle lezioni.Il testo del Szépművészeti Múz.], Budapest 1988.Letteratura critica.- P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle Arti, II,1, ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] vescovile, Atti della visita pastorale;G. Travasa, Storia critica delle vite degli eresiarchi, IV, Venezia 1759, pp. 1935, pp. 55, 63, 109 s.; Id., Le adunanze della Patria soc. letteraria, Torino 1943. pp. 245, 262; P. Savio, Devozione di mgr. A. ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] 'essa, però, tipica dei tempi) di disgusto per le attività letterarie e mondane, che in lui finivano per identificarsi ("Mi trattengo co Praefatio colma (pp. II-XVI, XXIII, XCIII, CVI) di critiche nei riguardi del C., in parte meritate, ma in parte ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] fu prorettore e sindaco dell'Università degli artisti.
La produzione letteraria del L. consiste di prolusioni ai corsi (due di Esodo, Levitico e Deuteronomio particolarmente discussi dalla critica razionalistica del tempo, anch'essi stampati in ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] dalla sua città sin dal 1526, accenni di critica alle istituzioni della Repubblica, fecero sequestrare e che legittima oscurità cui lo condanna la stentata e insulsa produzione letteraria, se egli nel 1567 non avesse partecipato con un ruolo di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] profilo organico, anche se scarsamente utilizzabile per le frequenti inesattezze e la mancanza di senso critico, è quello dell'abate Rodesindo Andosilla, Saggio della vita letteraria di monsignor O. C., Roma (s. n. t., ma stampato nel 1800 molto ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] biografiche. L'Amenta ci riferisce di una certa attività letteraria: duemila sonetti amorosi in stile petrarchesco, composti nell' (p. 94). Questo è il punto centrale della disamina critica del D., nonché il motivo primo delle future polemiche. Di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...