GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sua predicazione e, da alcuni anni, oggetto di critica da parte dei suoi detrattori. Dopo una breve Vita di s. G. da C., Napoli 1914; A. Chiappini, Reliquie letterarie capistranesi, in Bull. della Deputazione abruzzese di storia patria, XVIII (1918), ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] come politico responsabile, non solo con un atteggiamento critico verso le superstizioni, ma anche con la convinzione fenomeno più generale dell’epoca, quello delle comunità religiose letterarie, cementate dalla lettura. Ma vi sono anche elementi che ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di altre nella penisola. Obbedendo quasi a una moda letteraria del tempo, il reverendo Michel’Angelo Mariani tracciò la locale seminario e vi si avverte un netto atteggiamento di critica nei confronti del sistema di educazione dei padri gesuiti, ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] intellettuale in genere, la Ratio stabilì una formazione letteraria, scientifica, filosofica e teologica. Si ribadì l’ Baldanza, Il seminario come istituzione al Concilio Vaticano II: analisi storico-critica, «Seminarium», 25, 1973, pp. 247-298; F. ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] interesse non è ravvisabile solo nei bioi, ma invade altre forme letterarie che prima ne erano esenti36. Nell’apologetica cristiana, ad esempio, la necessità di controbattere le critiche pagane su molti aspetti della vita di Gesù porta al centro del ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] là dei topoi e degli stilemi tipici del genere letterario agiografico, è possibile isolare alcuni fatti che vanno P῾awstos, IV 3; V 24; VI 5.
11 L’edizione critica è stata pubblicata a Tbilisi nel 1913, ristampata e aggiornata a Yerevan nel ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Ferrari e segnò, circa idee e metodi, un passaggio critico nel sistema della formazione del clero milanese10.
Dalla collegialità l’insegnamento della dottrina cristiana e l’omiletica letteraria dei parroci, promuovendo un’esposizione semplice, ma ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] centro le figure di preti5) non è solo un’immagine letteraria, ma esiste nella realtà. Negli antichi territori pontifici scompariva moderniste, Paris 1962 (trad. it. Storia, dogma e critica nella crisi modernista, Brescia 1967). Nella ed. del 19963, ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] mettere da parte l’antidogmatismo, l’educazione al dubbio e alla critica, insomma far solo leggere e scrivere». Nel 1900 la percentuale dell’intera Bibbia, attesa per il 2011.
La traduzione letteraria ecumenica
Nel corso del 1997, la SbI e la Sbbf ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] che somnium ha proprio in quegli anni in un genere letterario diffuso anche fra i giuristi e che acquista una -456, 448-449, cit. in A. Gramsci, Quaderni del carcere, ed. critica dell’Istituto Gramsci, a cura di V. Gerratana, 4 voll., Torino 1975: ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...