GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] Sancti Gregorii Magni Vita, ivi, coll. 60-242.
Letteratura critica. - D. Dufresne, Les cryptes vaticanes, Paris-Roma 1902, Rapisarda, Per una storia dei rapporti fra produzione letteraria e produzione artistica nell'Alto Medioevo occidentale: ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] vicende e il rapporto di queste con la tradizione letteraria che se ne fece riflesso attraverso i secoli. Sorse così la monarchia. Anche questa ricostruzione appare però dubbia a una lettura critica dei testi. Il primo re fu Saul (ca. 1020-1000 a.C ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] Fu educato cristianamente e ricevette in casa la prima istruzione letteraria. In età di quattordici anni, fu inviato a Montpellier al suo tempo e nei secoli immediatamente successivi. La critica moderna si è spesso volta contro i suoi "travestimenti", ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] V. Cian, La satira. (Dal Medioevo al Pontano), in Storia dei generi letterari. Milano 1923, pp. 414, 423, 425, 519; A. Campana, Veronensia, la tragedia, 2, Ravenna 1981, pp. 99-236 (edizione critica della Progne). Per le opere fatte eseguire dal C. a ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] della personalità del B., della sua attività e della sua eredità letteraria e documentaria, che solo in minima parte è stata oggetto sino ad oggi di una ricerca storica criticamente impostata.
Opere: È impossibile qui elencare tutti gli scritti del ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] si può quindi pensare al 1030 circa. L'educazione letteraria l'ebbe già prima che si recasse a Montecassino, con Annales Ordinis S. Benedicti, VI, Lucae 1745, pp. 737 ss. e edizione critica a cura di A. Lentini, L'Omilia e la vita di S. Scolastica di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] di tipo umanistico, è elegante nella sua veste letteraria. Pregevole per l'accuratezza delle notizie, specialmente del materiale raccolto non fa invece riscontro un adeguato spirito critico, per cui l'A. preferisce attenersi, finché lo soccorrono ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] .
Nel 1780 quest'ultimo curò l'edizione dei Ritratti critici, ovvero brevi pitture dei vizi e delle stravaganze di , Carlo Gozzi e Goldoni. Una polemica letteraria…, Firenze 1979, pp. 393, 405 s.; A. Vianello, L'opera letteraria di G. M. (1742-1811), ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] raffinati principi cortesi, ormai dimentichi di ogni tradizione letteraria e privi di ogni valenza simbolica.
Bibl.:
regum, a cura di A.M. di Nola, Roma 1980.
Letteratura critica. - H. Kehrer, Die Heiligen drei Könige in Literatur und Kunst, Leipzig ...
Leggi Tutto
AMICO, Vito Maria
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Catania il 15 febbr. 1697. Giovanissimo, nel 1713 entrò tra i benedettini, iniziando il noviziato nel convento di S. Nicolò l'Arena di [...] ai quali deve con tenersi la sana e saggia critica,e della esorbiranza nello scrivere,discorso letto nell' Mongibello,ecc., rimase inedito.
Bibl.: D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel sec. decimottavo,I, Palermo 1824, pp. 105, ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...