VALLAURI, Tommaso
Filologo classico, nato il 23 gennaio 1805 a Chiusa Pesio (Cuneo), morto il 2 settembre 1897. Fu professore di eloquenza latina e italiana all'università di Torino. Deputato al parlamento [...] antiliberale.
Pubblicò edizioni di commedie di Plauto, una Historia critica literarum latinarum (7ª ed., Torino 1868); una Storia della poesia in Piemonte (ivi 1841); Della società letteraria del Piemonte (ivi 1844); Storia dell'Università degli ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] l'altro anche di liriche d'amore: Hartmann von Aue, la cui produzione letteraria (Erec, Iwein) si colloca tra la fine del sec. XII e rispetto al passato ed è stato variamente interpretato dalla critica. Secondo alcuni infatti l'opera, riflesso dei ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] s. m. Blog di informazione e commento sulla produzione libraria e letteraria.
• 1) I book blog sono – o dovrebbero essere – luoghi si scaglia contro la “papalatria” per papa Francesco e critica anche Ratzinger per aver pregato con i musulmani. “L ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] può anzi dire che ogni branca degli studi islamici ‒ la critica testuale e l'esegesi del Corano, la teologia, la logica, chiave d'interpretazione di una lingua di straordinaria espressività letteraria.
Con l'ovvia eccezione degli anonimi pionieri, che ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] ) e intese aprire la rivista a nuove problematiche, delineando un vasto programma nell'ampia Prefazione. Per la critica e per la storia della lingua letteraria contemporanea, premessa al vol. XVII (1910-13), pp. III-XXXIX. Il G. intendeva spostare l ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] , L'Ottocento, Milano 1938, pp. 1385, 1426; V. Branca, Linee di una storia della critica al "Decameron", Milano-Roma 1939, p. 57; G. Getto, Storia delle storie letterarie, Milano 1942, p. 377; G. Petronio, G. Boccaccio, in I classici italiani nella ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] per sua cura nel 1976: Memoria di Seferis. Studi critici.
I viaggi e soggiorni in Grecia di Pontani furono sono dedicati gli Atti del XIII convegno sui problemi della traduzione letteraria e scientifica… 1984, Monselice 1987 (con scritti di E. Crea ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] di quest'area, che oltre a svolgere pratica filologica e linguistica, sono stati storici e criticiletterari e teorici della letteratura, il F. si è distinto per un suo atteggiamento particolare: egli è stato meno sensibile ai richiami del formalismo ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] questo periodo ha inizio anche la sua produzione letteraria che si indirizzò subito nell'ambito della ricerca scritti avevano suscitato l'immediata reazione di alcuni nomi celebri della critica leopardiana quali G. Chiarini e G. Piergili, cui si ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] e con le idee del tempo è la sua critica ai comportamenti del clero regolare, spesso occasione di scandalo mémoires, I-II, Paris 1825-26; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, Palermo 1827, III, pp. 155-198 ( ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...