FINO d'Arezzo
Elisabetta Putini
Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Milano 1739, II, p. 166; A. D'Ancona, Studi di critica e storia letteraria, Bologna 1880, p. 104 n.; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte, Bologna ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] non trascurò, dopo il matrimonio, la sua passione letteraria e continuò a comporre opere di vario genere; ma Bologna 1891, pp. 189-190; B. Croce, Donne letterate nel Seicento, in La Critica, XXVII (1929), 6, p. 469; B. M. Frabotta, Donne in poesia, ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] Speculum, XXXVII (1962), pp. 226-243; N. Sapegno, Storia letteraria del Trecento, Milano 1963, p. 364; E. Pasquini, Gano Bologna 1972; P. Stoppelli, Malizia Barattone (G. di Firenze) autore del Pecorone, in Filologia e critica, II (1977), pp. 1-34. ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] dell'Otto-Novecento. Alle indagini riguardanti molte figure minori di critici e letterati (tra gli altri, D. Guerrazzi, G. il figlio Giulio.
Fonti e Bibl.: F. Fattorello, G. F., in Rivista letteraria, VI (1934), 2, pp. 31 ss.; U. Renda-P. Operti, ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] , La storiografia, concepita per la collana "I generi letterari" dell'editore Vallardi, ma rimasta incompiuta.
Nel 1908 616; G. Folena, G. L., in I critici. Storia monografica della filologia e della critica moderna in Italia, a cura di G. Grana, I ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] Da ricordare infine lo scritto Per una tradizione nostra letteraria (in Atti e memorie della R. Accademia di con il titolo In memoria d'un filologo, in Id., Varia. Pagine di critica e d'arte, Livorno 1905, pp. 309-329; E. Teza, Commemorazione del ...
Leggi Tutto
FORLINI, Giovanni
Piero Treves
Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...]
Del Giordani il F. ricostruì minutamente il rapporto, sia ideologico-letterario sia personale, con i nostri maggiori del suo tempo, da V alla cronistoria della tipografia piacentina Del Majno e alla critica sul Giordani, pubblicò, a firma del Fermi e ...
Leggi Tutto
DELLA GENGA, Eleonora
Rosario Contarino
Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino.
La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] e ben disposto schieramento dell'erudizione locale) la critica seriore. Pubblicate più volte nel corso del . naz. delle opere, XXVII, pp. 77 s.; E.Magliani, Storia letteraria delle donne ital., Napoli 1885, p. 62;A.Borgognoni, Rimatrici italiane ne ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] settecentesco, dall'archeologia alla storia naturale e letteraria; scrisse anche modesti componimenti poetici, inclusi badi, col quale sono le materie, disposte, e alla poca critica, che nell'autore si ravvisa", certamente fastidiose e spesso inutili ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] , Fortuna e sfortuna del Boiardo nel Cinquecento, in IlBoiardo e la critica contemporanea, Firenze 1969, pp. 239-240; F. Foffano, Ilpoema cavalleresco dal XV al XVIII secolo, in Storia dei generi letterari italiani, Milano s.d., II, p. 56; G. Melzi-P ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...