• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
834 risultati
Tutti i risultati [2168]
Letteratura [834]
Biografie [1517]
Storia [207]
Religioni [171]
Arti visive [132]
Diritto [79]
Comunicazione [58]
Diritto civile [53]
Teatro [51]
Lingua [47]

BIANCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Giuseppe Armando Balduino Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] , Firenze 1907, II, pp. 447-473; E. Guerzoni,Brevi cenni sulla vita e sulle opere di G. B., Palermo 1910; G. Gambarin,La critica letteraria di L. Carrer e di G. B., in Riv. d'Italia, XVI(1913), pp. 931-952; L. Ogniben,Della vita e delle opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIURISPRUDENZA – ECLETTISMO – INTELLETTO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CANTARELLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTARELLA, Raffaele Piero Treves Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] dell'opera di cui il C. si è fatto editore. Né la sua filologia si disgiunge dalla critica letteraria, costruita su un saldo fondamento storico, nella stessa distinzione dialettica fra creatività e tradizione. Il "miracolo" greco (né il C. rifugge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – NEOPLATONICI – ARISTOFANE – MASS MEDIA – MISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARELLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio Mario Quattrucci Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] (1837); ritornato da Londra, si stabilì definitivamente a Portici, dedicandosi prevalentemente agli studi filosofici e alla critica letteraria. Sposata nel 1840 la vedova di L. Bonghi, ne accoglieva con grande affetto il figlio Ruggiero. Intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENEO PARTENOPEO – FERDINANDO II – RESTAURAZIONE – UTILITARISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

BUZZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Paolo Gianni Venturi Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] e leopardiano, ma dopo pochi anni aderì al movimento futurista, divenendone uno degli esponenti più in vista, tenendo la critica letteraria della rivista Poesia - fondata da S. Benelli e F. T. Marinetti - e partecipando assiduamente alle battaglie d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA D'ITALIA – VERSO LIBERO – SURREALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Paolo (2)
Mostra Tutti

BACCELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Alfredo Gian Paolo Nitti Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] la prosa. Oltre ad una raccolta di novelle (Dall'alba al tramonto,Milano 1905), pubblicò vari saggi di varietà e di critica letteraria. Scrisse alcuni romanzi, tra cui La mèta (Torino 1907), Nell'ombra dei vinti (Milano 1909), La via della luce (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO CAPPELLINI – GIOSUE CARDUCCÍ – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCELLI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

BELLONCI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONCI, Goffredo Arnaldo Bocelli Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] e integrata dall'interesse per le arti, specie figurative, che ebbe assai vivo fin dagli anni bolognesi. Nella critica letteraria militante - che allora, per effetto del fervore suscitato dall'opera del Croce e dalla filosofia idealistica in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Goffredo (2)
Mostra Tutti

ARDIZZONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZZONE, Girolamo Viola Angelini Nacque a Palermo il 17 genn. 1824; compiuti gli studi nel collegio dei gesuiti e all'università, iniziò un'ntensa attività giornalistica. Fu anche operoso letterato: [...] Palermo 1887;e infine Versi editi ed inediti (Palermo 1889), tra cui alcuni ad imitazione di Zanella. Bibl.: F. Romani, Critica letteraria, I, Milano 1883, pp. 471 ss.; R. Barbiera, Poesie moderne, Milano 1889, pp. 512 ss..; Cronache di un secolo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISCONTE DI CHATEAUBRIAND – CANTICO DEI CANTICI – GIORNALE DI SICILIA – DIVINA COMMEDIA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIZZONE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

ABATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATI, Antonio Roberto Zapperi Nacque a Gubbio, con ogni probabilità nei primi anni del sec. XVII. Nel 1631 fu a Roma e tra il 1634 e il 1638 a Viterbo, dove strinse amicizia con Salvator Rosa. Nel [...] Bibl.: G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 11; G.B. Marchesi, I "Ragguagli di Parnaso" e la critica letteraria nel sec. XVII, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXVII (1896), p. 79; F. Moffa, Le "Frascherie" di A. A. e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA DELLA ROVERE – SALVATOR ROSA – CARDINALE – FRASCATI – RECANATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ALFANI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Gianni Carlo Salinari Rimatore fiorentino, del quale restano sei ballate e un sonetto. Sia l'identificazione con un Gianni Alfani, immatricolatosi nel 1243 nell'Arte della seta e morto ai primi [...] chiose,in Rass. bibliogr. d. letter. ital.,XXIII (1915), pp.228, 235,238; V. Rossi, Il "dolce stii nuovo" in Scritti di critica letteraria,I, Firenze 1930, p. 19-20 (che indica le fonti); N. Sapegno, Il Trecento,Milano 1957, p. 38; Dolce stil novo,a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOLCE STIL NOVO – POESIA LIRICA – LAPO GIANNI – ENRICO VII – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Gianni (2)
Mostra Tutti

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano Emilio Bigi Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] sono non poche pagine da lui dedicate, nei suoi scritti posteriori al 1480, a problemi di estetica e di critica letteraria: le discussioni intorno allo stile latino in alcune lettere ad Alessandro Cortesi e a Bartolomeo Scala e nella prefazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
crìtico²
critico2 crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali