GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] , p. 656; B. Migliore, C. Tartufari, in Saggi critici. Scrittori contemporanei della letteratura italiana fra le due guerre, a cura di V. Caprera, Roma 1961, pp. 625-637; E. Falqui, Novecento letterario italiano, Firenze 1970, I, p. 220; II, p. 32 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] 1919 ; A. Franci, Sanya la moglie egiziana, in La Fiera letteraria, III (1927), 34, p. 2; E. Piceni, La bancarella scrittori fascisti, Firenze 1931, pp. 160-170; R. Franchi, Memorie critiche, Firenze 1938, pp. 181 s.; G. Raya, Il romanzo, Milano ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] tono della voce - e nel gusto del nonsense le caratteristiche specifiche della civiltà letteraria inglese, l'I. ne fece il perno del proprio discorso critico, riuscendo a conferire organicità alla sua Storia pur in presenza di un prevalente impianto ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] riviste italiane, una in particolare seminava speranze di promozione letteraria: era Cordelia, voluta, pensata e diretta fra il avvenuta a Cento l'8 ag. 1917.
Fonti e Bibl.: Una rassegna critica degli scritti della M. è in Jolanda: le idee e l'opera, ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] intellettuali che Pino avrebbe allacciato, la sua attività letteraria risulta piuttosto in ombra, considerando da un lato Per una bibliografia delle opere di Nicolò Franco, in Studi e problemi di critica testuale, XV (1977), pp. 84-103 passim; F.R. De ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] p. 195; VII, p. 12; F. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napolitani, II, Napoli 1781, p. 347; G. umanesimo, Genova 1985, p. 67; C. Jannaco - M. Capucci, Storia letteraria d'Italia. Il Seicento, a cura di A. Balduino, Padova 1986, ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] prova della sua profonda ammirazione. L'attività letteraria del F. si esplicava anche nella ricerca dei papi, III, Roma 1959, p. 608; P. Cecchini, Per un'edizione critica dei "carmina" di Giannantonio Campano, in Riv. di studi marchigiani, IV (1981), ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] nuova formula giornalistica, e nel 1948 iniziò il lungo rapporto con il Corriere della sera.
Dal 1953 al 1954 fu criticoletterario dell'Europeo di A. Benedetti, con recensioni che successivamente raccolse, in gran parte, in volume (Qualcosa di certo ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] un suo amico, il Nobili-Savelli.
Per la sua produzione letteraria - che, sebbene non copiosa e non di grande respiro, e alla traduzione a fronte, di note esplicative e critiche piuttosto elaborate, che mancano invece nell'edizione di Livorno del ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] nel 1965 la trasposizione cinematografica.
La notorietà letteraria aiutò Pirro a uscire dalle difficoltà economiche incontrate il film uscì, nel 1967, il notevole riscontro di critica e pubblico, oltre al prestigio guadagnato grazie al premio per ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...