GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] p. I; E. Sandal, Dal Petrarca di Vindelino al Petrarca di A. G., ibid., pp. III-X; P. Gibellini, Il maestro queriniano, ibid., pp. XI-XVIII; F. Cossutta, Il maestro queriniano interprete del Petrarca, in Criticaletteraria, XXVI (1998), pp. 419-448. ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] . tentò inizialmente la via del teatro, come dimostrano numerosi articoli apparsi nel Marzocco, a cui collaborò in qualità di criticoletterario dal 1896 al 1905. Ma in seguito al clamoroso insuccesso della sua opera prima come drammaturgo, L'uragano ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] di Napoli, dove era stato chiamato nel 1949 come professore ordinario di germanistica. A Napoli nel 1959 fondò la rivista di criticaletteraria Il Baretti che diresse fino al 1968.
Il M. morì a Napoli il 12 ag. 1971.
Già nel 1926, nell'introduzione ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] un ventennio dette alle stampe numerosi racconti e romanzi, tutti composti per lo più per appendici giornalistiche, alcuni scritti di criticaletteraria, che gli valsero fra l'altro una vivace polemica con G. Carducci, e taluni saggi sulla storia del ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Padova 1996, passim; M.P. Assenso, N. L. tra Cristoforo Landino e Pietro Bembo, in Mario & Mario. Annuario di criticaletteraria italiana e comparata, II (1996-97), pp. 9-36; P. Cherchi, Polimatia di riuso. Mezzo secolo di plagio (1539-89), Roma ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] C. Fiore Nobile, Napoli 1978. Vedi anche Le lettere inedite di Maria Giuseppa Guacci Nobile, a cura di G. Tessitore, in Criticaletteraria, XXVI (1998), pp. 89-138.
La G. è stata a lungo inserita in un filone patriottico, ma l'attuale irreperibilità ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] della prima moglie.
Nel ventennio che va dal 1905 al 1924 il G. abbandonò quasi completamente la criticaletteraria e la collaborazione al Marzocco, intensificando il suo impegno politico. Candidato socialista nel collegio di Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] , novelle e poesie su Il Tempo, La Rivista di Milano e la Nuova Antologia e collaborando, nel periodo romano, come criticoletterario, a diversi quotidiani (Il Popolo, Il Giornale d'Italia, La Stampa, La Sera). Di questi anni sono anche alcune accese ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] 1900, pp. 96, 412 s., 420, 465; C. Calcaterra, F. prosatore, Asti 1911; C. Trabalza, La criticaletteraria nel Rinascimento, in Storia dei generi letterari, Milano 1915, p. 240; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 151, 159 ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] delle Opere di Dossi (ibid. 1944).
Accanto al filone lombardo, il L. coltivò le traduzioni dall'inglese e la criticaletteraria indirizzata all'area angloamericana. Delle sue scoperte, avallate da E. Pound che lo mise in contatto con la "geniale ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...