Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (El doncel de don Enrique el doliente, 1834), la sua sensibilità disordinata trova il giusto equilibrio nella criticaletteraria e di costume. Essenziale nell’Ottocento sarà l’alternativa fra l’osservazione felice del costume, il costumbrismo, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] K. Vàrnalis, autore di poesie crudamente satiriche, fu il primo a dare in G. l’esempio di una criticaletteraria e di costume ispirata all’ideologia marxista.
Il rapporto, sostanzialmente organico, che l’intellighenzia e i letterati intrattenevano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] forma la coscienza della missione del poeta (Defence of poesie di Sidney, 1598, il più importante esempio di criticaletteraria elisabettiana).
La poesia elisabettiana raggiunge i vertici con il teatro. La corte si serviva per i suoi spettacoli delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , è un genere molto in voga, praticato da autori come i citati Feith e Bilderdijk, J. Bellamy (fondatore della rivista di criticaletteraria De poëtische spectator «L’osservatore poetico», 1784-86), A.C.W. Staring, che in seguito si rivelò autore di ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] centinaia di gigabyte per i dispositivi di archiviazione di massa (500 GB - 1000 GB).
Letteratura
Nel linguaggio della criticaletteraria si designa con le espressioni letteratura della m. e simili quella letteratura per lo più in forma narrativa ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] . Fra i grandi letterati della poesia classica urdū (19°-20° sec.) si ricordano: A.H. Ḥālī, considerato il fondatore della criticaletteraria urdū, Zafar‛ Alī Khān, M. Azād, Akbar di Allāhābād e Sīmāb di Agra. Dei poeti nati agli inizi del 20° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] ufficiali (per es. di oppositori dichiarati come V. Havel): una situazione evidentemente anomala che, complice una criticaletteraria accondiscendente, porta talvolta a sopravvalutazioni di autori e di opere. Con l’inizio degli anni 1970, dunque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] A. Grīns e K. Zariņš per il romanzo storico, J. Ezeriņš per le novelle, oltre a A. Eglītis e A. Niedra. Nella criticaletteraria si distinse Z. Mauriņa.
Con il precipitare della situazione politica negli anni 1940-44, e con l’annessione dei tre Stati ...
Leggi Tutto
Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] dei delitti che funestavano l'Italia, L'educazione, L'antireligioneria, contro Voltaire, I pedanti, contro certa criticaletteraria che aveva attaccato le sue tragedie, Il duello, in difesa di questa istituzione, La filantropineria, Il commercio ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui [...] ), dalle prose saggistiche di Auto da fé (1966) e di Nel nostro tempo (1972) a quelle riunite in Sulla poesia (1976). Accanto al criticoletterario, cui si deve fra l'altro il "lancio" italiano di Svevo (sulla rivista L'esame, 1925), va ricordato il ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...