Letterato italiano (Mondolfo 1887 - Pistoia 1918). Dopo esordî come poeta (Poesie, 1905; Odi, 1907) si dedicò allo studio della letteratura italiana e straniera, rivelando doti di fine e vivace saggista, [...] pur se privo di un solido metodo critico (Chateaubriand, 1910; Pagine di criticaletteraria, 1911; Bozzetti di letteratura italiana e straniera, 1914; Lorenzo Sterne, 1915; Ritratti letterari, post., 1921). ...
Leggi Tutto
Letterato (Guia, Treviso, 1848 - Padova 1883); prof. all'univ. di Padova dal 1876, studioso di linguistica romanza e di storia letteraria (Saggi di criticaletteraria, 1877; Storia della letteratura italiana [...] nel sec. XVI, 1880); noto soprattutto per i saggi: Gli allotropi italiani (in Arch. glott. ital., III, 1879) e La vita e le opere del trovatore Arnaldo Daniello (1883) ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Badajoz 1879 - Messico 1944), subì l'influsso di R. Darfo. Ha pubblicato Versos de las horas (1906), La visita del sol (1907), Epigramas americanos (1928), ecc.; saggi di criticaletteraria [...] e di arti figurative in Sala de retratos (1920), Conversaciones literarias (1921), Los dioses en el Prado (1931), El desterrado (1940), Jiménez en su obra (1944) ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Teramo 1890 - Roma 1939); collaboratore del Marzocco e di altri periodici e giornali. Pubblicò varî volumi di critica (La criticaletteraria italiana negli ultimi cinquant'anni, 1914; [...] Il teatro italiano dalle origini ai giorni nostri, 1925; Tasso, 1933; Leopardi, 1938; ecc.); alcuni romanzi e racconti (Tormento, 1924; La cattedrale sommersa, 1925); qualche commedia (Crepuscolo, 1920) ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1899 - ivi 1949). Formatosi nel gusto della Voce e della Ronda, fece poi parte del gruppo fiorentino di Solaria. Pubblicò varî volumi di intonazione fra lirica, narrativa e [...] saggistica (Ruscellante, 1916; Pocaterra, 1924; Piazza natia, 1929; ecc.); si occupò anche di criticaletteraria (Biglietto per cinque, 1936; Memorie critiche, 1938, ecc.) e pittorica. ...
Leggi Tutto
Criticoletterario croato (Kamenjak 1894 - Zagabria 1957); prof. all'univ. di Zagabria. Con numerosi saggi, con studî monografici (su Nazor, 1918; Šenoa, 1926; Vidric, 1940; Mažuranić, 1945) e con l'esame [...] retrospettivo della "Criticaletteraria croata" (Hrvatska književna kritika, 1938) ha contribuito notevolmente ad una più precisa conoscenza della letteratura croata dei secc. 19º e 20º. ...
Leggi Tutto
Giornalista (Bordeaux 1855 - Londra 1918), figlio di padre francese e di madre venezolana. Stabilitosi a Madrid, entrato a far parte della redazione dell'Heraldo de Madrid fu uno dei primi inviati speciali [...] per grandi servizî giornalistici. Scrisse alcune opere di narrativa e di criticaletteraria: Literatura (1887), Huellas literarias (1894), Casi-críticas, Rasguños (1910), ecc. ...
Leggi Tutto
Letterato brasiliano (Pôrto Alegre 1902 - Rio de Janeiro 1970), prof. di teoria letteraria nelle università brasiliane. Scrisse saggi di acuta criticaletteraria (Machado de Assis, 1935; À sombra da estante, [...] 1947) e numerose liriche di impronta modernista (Ilusão querida, 1923; Coração verde, 1926; Poesias, 1957; A forma secreta, 1966; No tempo da flor, 1966) ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Motte d'Attencourt, Champagne, 1731 - Parigi 1791), autore di alcune opere narrative (L'île taciturne et l'île enjouée, 1759; Contes philosophiques et moraux, 1765) e di criticaletteraria, [...] tra le quali è notevole il saggio Les deux âges du goût et du génie sous Louis XIV et Louis XV (1769) ...
Leggi Tutto
Scrittore uruguaiano (n. Montevideo 1882 - m. 1937), naturalizzato argentino (1916). Ha pubblicato saggi di criticaletteraria, di storia, di estetica, studî di carattere sociale e religioso, ecc., tra [...] i quali sono da ricordare: Ensayos sobre Taine (1900), Estudios religiosos (1906), El árbol (1910), La novela del Renacimiento (1911), Sordello Andrea (1912) ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...