Filologo classico (San Piero in Bagno 1876 - Vilminore di Scalve 1965). Prof. univ. dal 1922, insegnò letteratura greca a Messina, Pisa, Padova; diresse la Biblioteca Classense di Ravenna. Socio nazionale [...] dei Lincei (1947). Fra le sue opere filologiche: La trilogia di Prometeo (1904); La criticaletteraria di Dione Crisostomo (1911); La Poetica di Aristotele, trad. e comm. (1916); Le Coefore di Eschilo (1926); Poeti e filosofi di Grecia (1940). Nei ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore francese (Arras 1887 - Parigi 1976). Iniziatosi giovanissimo alla musica e alla poesia, fondò nel 1906 la rivista Bandeaux d'or. Rinnegata la sua produzione ispirata al simbolismo e all'unanimismo, [...] poetiche che fanno seguito, nel secondo dopoguerra, alle liriche di La vierge de Paris (1949), ispirate alla Resistenza. Traduttore e saggista (musica, arte, criticaletteraria), J. ha tracciato la sua autobiografia spirituale in En miroir (1954). ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1873 - ivi 1960). Il suo primo libro di versi, La maison de l'enfance (1897), gli procurò una posizione letteraria che fu confermata ma non accresciuta dalle opere successive, [...] 1925 (1952), L'âge de fer. Souvenirs 1925-1955 (1956), Mon amitié avec Marcel Proust (1958). Numerosi i suoi studî di criticaletteraria, tra cui quelli su Victor Hugo: Étude sur Victor Hugo (1905), L'ceuvre de Victor Hugo (1933), Victor Hugo, sa vie ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Bra 1922 - Milano 2005). Tra le sue opere di narrativa (Un ciclone chiamato Titti, 1969; Approssimato per difetto, 1971; La spiaggia del lupo, 1977; Fuori scena, 1979) spicca Tosca [...] (2005, pubblicato postumo) affidò le riflessioni e gli stati d'animo della sua lunga malattia. Tra i suoi lavori di criticaletteraria, Sbarbaro, un modo spoglio di esistere (1981); tra i saggi si ricordano Penelope senza tela (1984); Russia oltre l ...
Leggi Tutto
Germanista italiano (Milano 1920 - Firenze 2005), prof. nelle univ. di Cagliari, Pavia e Torino. Vicino a Lukács nella metodologia in chiave marxistica, ha operato di preferenza nel campo della letteratura [...] settecentesca e contemporanea. Socio corrispondente dei Lincei (1990). Di rilievo: I limiti della critica stilistica e i problemi della criticaletteraria (1955); Alcune vicende e problemi della cultura nella Repubblica Democratica Tedesca (1958); il ...
Leggi Tutto
Poeta, prosatore e critico messicano (Città di Messico 1864 - Madrid 1934), prof. di letteratura a Città di Messico e direttore di quella Biblioteca nazionale. Pubblicò le sue prime poesie sulla Revista [...] Bajo el sol y frente al mar, impressioni su Cuba, 1916; España en los días de la guerra, 1920) e saggi di criticaletteraria (La literatura mexicana durante la guerra de la independencia, 1917; Hombres y libros, 1923; Luces de España, su Lope de Vega ...
Leggi Tutto
Prenz, Juan Octavio. – Traduttore, scrittore, poeta e criticoletterario argentino (La Plata1932 - Trieste 2019). Docente di Letteratura spagnola presso l’ateneo di Trieste, città in cui si era trasferito [...] (Mascarón de proa, 1967, trad. it. 2019; Antología poética, 1996, trad. it. 2006), di saggi di criticaletteraria (Hispanoamericka knjizevnost, 1980; El Cid y Kraljevic Marko: una primera aproximación, 1983; Literatura española e hispanoamericana ...
Leggi Tutto
Criticoletterario italiano (Bologna 1947- ivi 2020). Laureato in materie letterarie, allievo di E. Raimondi, professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Bologna, è considerato [...] Pascoli e direttore di riviste quali Intersezioni e Rivista Pascoliana, nel 2011 ha ricevuto il Premio Carlo Muscetta per la criticaletteraria e nel 2015 il Premio Maria Teresa Roncaglia ed Eugenio Mari dall'Accademia dei Lincei. Tra le sue opere si ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Nashville, Tennessee, 1914 - Chapel Hill, North Carolina, 1965). Allievo di J. C. Ransom al Kenyon College, si accostò alla criticaletteraria sul finire degli anni Trenta, [...] che faranno di Poetry and the age (1953) e di A sad heart at the supermarket (1962) fecondi e originali contributi critici. Nell'attività poetica, dopo il consenso ottenuto da Little friend, little friend (1945), sua seconda raccolta di versi, J. si ...
Leggi Tutto
Letterato e storico dell'arte francese (Parigi 1876 - ivi 1943). Collaboratore di numerosi periodici, in partic. (1904-43) della Revue des Deux Mondes; conservatore, dal 1912, del Museo André a Chaalis [...] (Chroniques du temps de la guerre, 1919; La bataille de Verdun, 1920). Tra i suoi saggi di criticaletteraria sono specialmente notevoli: Amitiés littéraires (1928); Shakespeare (1931); La cathédrale vivante (1936); Dante (1941); Les origines de ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...