Critico d'arte e letterario italiano (n. Bologna 1935). Partendo dalle posizioni teoriche del Gruppo '63, si è occupato di fenomenologia degli stili artistici, interessandosi in particolare di storia dell'arte [...] moderna e contemporanea. Parallelamente si è dedicato agli studi di criticaletteraria, analizzando le nuove forme di romanzo con particolare riferimento al nouveau roman francese. Teorico di una più diretta fusione tra arte e tecnologia, B. ha ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Gravesend 1929 - San Francisco 2004), dal 1954 residente in California dove insegnò all'univ. di Berkeley. La sua poesia, retta da un pensiero lucido e intenso, ne fa il rappresentante più [...] e di quella tradizione letteraria: Moly (1971); To the air (1974); Jack Straw's Castle (1976); Games of chance (1979); Selected poems 1950-75 (1979); The passages of joy (1982). In The occasions of poetry (1982) raccolse saggi di criticaletteraria. ...
Leggi Tutto
Insieme di orientamenti e di tendenze emersi in Francia negli anni 1950, volti a rinnovare la tradizionale criticaletteraria attraverso l’apporto di altre discipline (linguistica, sociologia, psicanalisi, [...] fenomenologica di G. Bachelard, il cui ruolo fu propriamente quello di un precursore; la critica sociologica di L. Goldmann; la psicocritica di C. Mauron; la critica tematica di G. Poulet, J. Rousset, J. Starobinski e J.-P. Richard; la nuova retorica ...
Leggi Tutto
Critico e filologo italiano (Cutrofiano 1914 - Lecce 2015); prof. univ. dal 1963, ha insegnato letteratura italiana a Lecce. Importanti le sue ricerche sui poeti minori del tempo di Dante (Cultura e stile [...] filologia intesa come processo dal certo al vero (Il mestiere del critico, 1970; i saggi raccolti in Nuovi contributi dal certo al . Tra i suoi scritti più recenti si ricordano: Criticaletteraria come filologia integrale (1990); Storie e memorie del ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1772 - ivi 1857). Studiò a Salamanca e si formò sulle idee filosofiche e politiche dell'enciclopedismo; durante l'invasione francese (1808), svolse parte attivissima per difendere [...] poesia didattica con le Reglas de drama (1791) derivate da N. Boileau; la storiografia con le Vidas de españoles célebres (1807) e gli studî di criticaletteraria sul Cid di Corneille, sull'idillio e sull'egloga, sulla rima e sul verso sciolto, ecc. ...
Leggi Tutto
Moretti, Franco. - Criticoletterario italiano (n. Sondrio 1950). Dopo essere stato docente presso l'Università degli Studi di Salerno e presso l'Università degli Studi di Verona, ha insegnato Letteratura [...] . Attualmente insegna alla École Polytechnique Fédérale di Losanna. Oltre ad aver dato un contributo significativo alla criticaletteraria sul romanzo, nei suoi studi raccoglie interessi e suggestioni interdisciplinari, che vanno dalla musica all ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Londra 1893 - Svendborg 1974). Massimo esponente della "letteratura della crisi" fra le due guerre mondiali, ne riflette le tendenze più nichilistiche soprattutto nel suo romanzo più [...] vita culturale del suo paese. Tra le sue opere si ricordano: Det skabende øje ("L'occhio che crea", 1955), saggi di criticaletteraria; i libri di viaggio En kavaler i Spanien ("Un cavaliere in Spagna", 1926) e Rejse i Italien ("Viaggio in Italia ...
Leggi Tutto
Luperini, Romano. – Criticoletterario e scrittore italiano (n. Lucca 1940). Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Siena e professore aggiunto all'Università di Toronto, [...] operaio e per alcuni anni è stato nella direzione di Democrazia proletaria insieme a personalità del calibro di V. Foa. Come criticoletterario si è occupato soprattutto del periodo tra il naturalismo e l’avanguardia e di G. Verga e E. Montale. È ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Stoke-on-Trent 1925 - Oxford 1994), prof. di poesia nell'univ. di Oxford (1973-78). Fu negli anni Cinquanta uno dei più importanti "giovani arrabbiati" delle lettere inglesi: Hurry on [...] anche di poesie di contenuto spesso morale e didattico (Poems 1949-79, 1981); di saggi e scritti di criticaletteraria (Preliminary essays, 1957; Essays on literature and ideas, 1963; The living world of Shakespeare, 1964; Professing poetry, 1972 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore tedesco (Schlawe, Pomerania, 1846 - Berlino 1919). Appoggiò dapprima Lassalle e la sua Associazione generale degli operai tedeschi; collaborò poi a giornali nazional-liberali [...] Schiller (1905); K. Marx. Geschichte seines Lebens (1918; trad. it. 1953). Gli scritti di storia e di criticaletteraria apparvero prevalentemente sulla Neue Zeit; sono stati raccolti nell'ed. completa delle opere (Gesammelte Schriften und Aufsätze ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...