DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] e obiettiva valutazione circa il posto che giustamente la critica oggi assegna al D. tra i giuristi siciliani del Palermo 1759, p. 225; Id., Diario palermitano, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, s. 1, XIX, Palermo 1886, pp. 59 ss.; ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] le leggi ad voluptatem litium forensium, una critica alla degenerazione degli ambienti giuridici professionali tanto più in quell’anno da Perugia, dove aveva completato la formazione letteraria; tra Stefano e Campano nacque un’affettuosa e duratura ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] in questa occasione il D. ebbe agio di aiutare, in momenti critici, l'esiliato Carlo Emanuele IV e sua sorella, la duchessa del che lo Sclopis avrebbe definito "il tumulo della carriere letteraria e politica del Dal Pozzo": Della felicità che gl' ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] che, mentre gli consentì di muoversi con disinvoltura, con sicurezza e con autorità nella società letteraria napoletana (di cui fu per decenni critico mordace e temuto), comportò una certa collocazione politico-culturale nel dibattito, molto vivo a ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] antologico Puglia Neo-Latina, che fece da preludio alla citata edizione critica del 2003.
Fonti e Bibl.: G.A. Summonte, Historia della 181 s.; I. Ludovisi, Storia dello sviluppo della coltura letteraria in Bari e la Compagnia di Gesù, Bari 1906, pp. ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] anni Cinquanta continuò a occuparsi di critica d’arte, collaborando con La Fiera letteraria (1951-53) e Paese (1957 ), Firenze 1950; G.A. Cibotto, R. M. o della cordialità, in La Fiera letteraria, VII (1952), 9, pp. 1 s.; M. Calvesi, R. M., Roma 1954 ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] del diritto germanico, in specie quelli relativi all’origine e critica testuale della Lex Frisionum (Memorie della R. Accademia delle scienze Venti del Novecento, in vari saggi di storia letteraria, tra i quali rientravano quelli volti a chiarire ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Baitelli, in cui si considera se siano giuste le critiche mosse da Platone al passo dell'Iliade in cui prose dell'abate R. C., raccolte da G. B. Tomitano...,Treviso 1796); Novelle letterarie di Firenze, I (1740), col. 514; G. A. Moschini, Della letter ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] e Feltre, in Antologia veneta, II (1901), pp. 210-223; B. Croce, Il "linguaggio dei gesti", in La Critica, XXIX (1931), pp. 224 s., e in Varietà di storia letteraria e civile, s. 1, Bari 1935, pp. 273-275; G. Benzoni, G.B.,erudito uomo di legge e ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] F. ben al di là delle espressioni letterarie e delle figure retoriche delle quali tali sentimenti , Una rivoluzione di "ciompi" in Bologna (1411-1412), in Studi di storia e critica dedicati a P.C. Falletti, Bologna 1915, p. 574: C. Piana, Nuove ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...