• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [4555]
Biografie [2005]
Letteratura [1501]
Storia [426]
Arti visive [336]
Religioni [276]
Lingua [186]
Filosofia [147]
Cinema [152]
Diritto [154]
Temi generali [118]

Siciliano, Enzo

Enciclopedia on line

Siciliano, Enzo Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse [...] e la peste, 2004), profuse la propria sensibilità di fine letterato in una vasta produzione critica (Prima della poesia, 1965; Autobiografia letteraria, 1970; Vita di Pasolini, 1978; Moravia, 1982; La letteratura italiana, 3 voll., 1986-88; Romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siciliano, Enzo (2)
Mostra Tutti

Vorovskij, Vaclav Vaclavovič

Enciclopedia on line

Rivoluzionario, diplomatico e critico letterario russo (Mosca 1871 - Losanna 1923). Figlio di un ingegnere polacco, studiò alla scuola tecnica superiore di Mosca, frequentando i circoli studenteschi rivoluzionarî [...] l'Italia (1921-23), fu ucciso a Losanna da un controrivoluzionario. V. si occupò assai presto di critica e di teoria letteraria, da lui considerata parte integrante della sua attività rivoluzionaria e politica. In numerosi articoli (Lišnie ljudi "Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – LOSANNA – POLACCO – RUSSIA – ITALIA

Rhondda, Margaret Haig viscontessa di

Enciclopedia on line

Giornalista inglese (Londra 1883 - ivi 1958). Per speciale concessione reale poté succedere alla dignità nobiliare del padre Alfred David Thomas, essendo pari del regno; capo (1918) dell'ufficio reclutamento [...] femminile per le forze armate e poi giudice di pace. Fondò e per molti anni diresse la rivista politico-letteraria Time and tide, nota per la spregiudicata critica alla politica governativa (specie a quella estera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] esercitare, e le esercita, funzioni di controllo, di critica e di propulsione". Questa particolare visione della libertà fu numero dei redattori viaggianti, la qualità dei collaboratori letterarî, la cura tecnica dell'edizione, consolidarono e ... Leggi Tutto

Montanelli, Indro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Montanelli, Indro Ciro Lo Muzio Giornalista italiano, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909 e morto a Milano il 22 luglio 2001. Laureatosi in giurisprudenza a Firenze, nel 1932 iniziò la sua [...] di truppe indigene), assunse in seguito una posizione critica nei confronti del regime che gli costò l'esclusione per il Corriere della sera. Vasta fu la sua produzione letteraria che comprende scritti di memoria e testimonianza (Guerra e pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CORRIERE DELLA SERA – AGENZIA DI STAMPA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanelli, Indro (6)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAZZINI, Giovanni Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925. Allievo all'università di Firenze di A. Momigliano, G. Pasquali, G. Devoto, B. Migliorini, dopo la laurea in [...] editoriali per la Vallecchi e la Longanesi, ha curato la pubblicazione di testi di narrativa italiana e straniera, è stato critico letterario militante su La Nazione (1953-61). Chiamato al Corriere della Sera (1962) con la qualifica di titolare della ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RHONDDA, Margaret Haig, viscontessa di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RHONDDA, Margaret Haig, viscontessa di Cecil SPRIGGE Giornalista inglese, nata il 12 giugno 1883. Figlia del noto uomo d'affari gallese David Alfred Thomas, creato visconte per i servizî resi al paese [...] , e poi giudice di pace. Quindi fondò, e da molti anni dirige, la rivista politico-letteraria Time and Tide, nota per la spregiudicata critica che conduce alla politica governativa (specie a quella estera), non secondo una rigida linea di partito ... Leggi Tutto

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tecnicismi è contraddetto da quei "barocchismi scomparsi da tempo dalla lingua letteraria" (Bascetta 1962, p. 114), un po' per l' più rilevante chiama in causa la sostanza stessa della critica sportiva, sulla quale non può non riflettersi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] culturismo vive sullo schermo un altro personaggio di derivazione letteraria, Tarzan. Creato dallo scrittore Edgar Rice Burroughs nel film che cominciano a dare una descrizione disincantata, critica, smitizzante, dell'universo pugilistico. Ne sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] ) alla realtà virtuale – e a quella della narrazione letteraria da Omero a James Joyce. Va altresì rilevato come ’em up, Shoot’em up e First person shooter). Il fatto che la critica si sia concentrata su questo tipo di videogiochi, e non su altri, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
crìtico²
critico2 crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali