CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] anni Trenta è frequente la sua collaborazione all'Italia letteraria;esono continuative le Cronache torinesi su Emporium dal poteva apparire incentrata, e tale era apparsa talvolta alla critica, piuttosto sull'attività di scrittore e di promotore di ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] perciò in grado di creare intorno all'opera un ambiente critico, di discussione e di giudizio estetico e socioculturale. cercare di "adattare" ma piuttosto di confermare nella sua essenza letteraria. È per questo, osserva B., che i dialoghi del film ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] propria personale esperienza di scrittore, proveniente da una civiltà letteraria di secolari tradizioni alle prese con la volgare, ma a ogni sforzo di definizione o di analisi critica, trascorrendo liberamente dal romanzo alla sceneggiatura, dallo ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] . Sempre in quegli anni collaborò, inoltre, anche al supplemento letterario mensile del Giornale dell’isola (1919-23) in cui, nel compromettere con il regime, si occupò solo di critica cinematografica e del notiziario settimanale, con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
Feminist Film Theory
Maria Nadotti
Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] ad altri campi, compresa la storia dell'arte, la teoria letteraria e la storia del teatro, che, mutuando concetti e , pp. 6-18 (trad. it. in Letteratura e femminismi. Teorie della critica in area inglese e americana, a cura di M.T. Chialant, E. ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] piacque allo spettatore comune, ma non agli scrittori, né alla critica che finì per mettere in cattiva luce e ostacolare il lavoro . Dedicò gli ultimi anni di vita alla rielaborazione letteraria di vecchie sceneggiature, come Aerograd e Arsenal, e ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] Lisa), che ottenne un notevole successo di pubblico e critica: opere che tracciarono una poetica della quotidianità e che, ; Brandy nel deserto), mentre gli alfieri della cultura letteraria beatnik come Allen Ginsberg e Jack Kerouac venivano portati ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] il respiro e la profondità del grande romanzo moderno e, al contempo, una capacità di rilettura critica del testo letterario di riferimento, nonché soluzioni stilistiche in grado di cogliere le contraddizioni e la complessità degli eventi storici ...
Leggi Tutto
Futurismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema futurista
I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] , il cinema fornì soprattutto stimoli all'immaginazione letteraria e pittorica, evidenziando una serie di possibilità libri, giornali, manifesti, Roma 1985.
E. Crispolti, Storia e critica del futurismo, Roma-Bari 1986.
Futurismo e futuristi, a cura di ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] non l'ha sempre salvata dal suscitare antipatie e disdegni critici. Premiata con due Oscar, di cui uno alla carriera, De Sica e Zavattini e ancora con un film tratto da un'opera letteraria, ma questa volta lo scrittore era Moravia e il film era un ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...