AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Sanctis ha confermato con la sua autorità di critico queste predilezioni sentimentali, e i tentativi del Camerini italiani. Galleria nazionale del secolo XIX, n. 16, ristampato in Nuovi profili letterari, Milano 1875, II, pp. 33-103; C. D'Arco (G. ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] - di una storia amorosa condotta secondo prestabiliti moduli letterari, mentre più vari e interessanti da un punto di Alexandri Braccii Carmina, a cura di A. Perosa, Firenze 1954. Edizione critica di tutte le poesie latine del B. giunte a noi, e cioè ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di Londra, dell'Arcadia di Roma e di altre istituzioni letterarie e scientifiche (Piantoni, p. 91; Bianchi, p. 82 inferiori, indirizzata a un corretto inserimento nella società.
Nella critica a Rousseau traspare l'esperienza del G. educatore: al ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] l'insegnamento di G. Trezza, e le sue prime prove letterarie ebbero manifestazione sulle pagine della rivista Germinal, che egli stesso italiana, tenuto a Roma nel dicembre 1912, il C. criticò la condotta della guerra libica e sostenne che la forza ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] . 37-43; E. Scuderi, D. oggi, in L'Osservatore politico letterario, VI (1960), 9, pp. 49-61 (poi con modifiche in veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIII [1964-65], e in Scrittori e critici di Sicilia, Padova 1970); L. Baldacci, Il "mondo" in F. D ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] verrebbe spontaneo postulare tra la prosecuzione di un vecchio genere letterario e la creazione di un poema comunale, Se a colmare di una tradizione cittadina per imporsi al più vasto pubblico dei critici e dei filologi.
Fonti e Bibl.: Cominciò C. De ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] e che in varie sue lettere (1893) accenna alle posizioni critiche francesi di "l'art pour l'art" - è indubbio , 12 febbr. 1882; Id., Francesco d'Assisi e G. D., in La Domenica letteraria, 22 ott. 1882; A. L. Brogialdi, Elogio di G. D., Roma 1882; ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] sostanzialmente di una serie di correzioni e osservazioni critiche, fondate su una sistematica revisione (in XV (1903), pp. 3-12, 39-43 (documenti), 43-60 (lettere). Opere letterarie e filologiche: A. De Angeli, L'umanista M. A. e le diatribe in ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] . sono: I rimatori bolognesi del secolo XIII, ed. critica a cura di G. Zaccagnini, Milano 1933, pp. Review, 1909, pp. 145-152; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento. Notizie biografiche ed appunti dagli archivi bolognesi, in Il Libro ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] qualche volta essere utile» (Cherin, 1980, p. 40).
Critico d'arte, di letteratura, di cinema, 1944-1950
A ; P. Lagazzi, Rêverie e destino, Milano 1993; Officina parmigiana. La cultura letteraria a Parma nel ’ 900, a cura di P. Lagazzi, Parma 1994, ad ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...