PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] in vari governi dal 1950 al 1968. Ebbe due sorelle, Donatella (1919), criticaletteraria, e Chiara (1923-2006), e un fratello, Leone (1925), criticoletterario e saggista allievo di Giuseppe Ungaretti e Giuseppe De Robertis.
Pianista autodidatta, fin ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] nel sesto volume, venduto in busta chiusa, i sonetti giudicati "osceni".
La produzione del L. riguardò soprattutto opere di criticaletteraria, con volumi tra l'altro di E. Monaci, G. Zanella, E. Mestica e D. Comparetti, e libri scolastici per ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] ultimo re dei buffoni, in Studi medievali, I (1928), pp. 173-180; V. Rossi, Le novelle di Sacchetti, in Scritti di criticaletteraria, II, Firenze 1930, p. 238; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] cartello di sfida che primo il Rossi riconobbe per "cavaiolo" (V. Rossi, Un cartello di sfida... cavaiola, in Scritti di criticaletteraria, III, Firenze 1930, pp. 243-248). Sono queste le prime attestazioni di un genere che, se a un estremo culmina ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] quali sarà possibilmente una novella e l’altro un articolo di quelli detti di varietà con esclusione di articoli di criticaletteraria» (cfr. Cavazzuti, Cronologia). L’incarico fu portato avanti da Palazzi fino al 1935, per poi riprendere tra il 1946 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] intimamente alla filosofia, e più specialmente alla psicologia, nella manifestazione del gusto estetico e della criticaletteraria e artistica. Il tentativo della sintesi scientifica dei caratteri precipui dell'estetica proseguì negli scritti ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Gentile, nel 1898 fondò a Campobasso il giornale goliardico IlPensiero dei giovani, prevalentemente dedicato alla poesia e alla criticaletteraria. Nel 1908 fondò la casa editrice e il settimanale Musica, cui collaborarono gli ingegni più vivaci del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] medicina, alla filosofia, alla poesia, alla criticaletteraria, all'erudizione e all'oratoria accademica, non di Poesie meliche)sono degni di menzione gli scritti di carattere critico, come le note marginali apposte a un esemplare dei Proginnasmi ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] Ossani, Pesaro 1994.
Fonti e Bibl.: G. Bellonci, D. G., in Il Giornale d'Italia, 19 apr. 1938; G. Marzot, Vita morale e criticaletteraria in D. G., in La Nuova Italia, XIII (1942), 7-8, pp. 127-129; C. Cordié, L'esilio parigino di D. G., in Settimo ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] p. III; F. Beneducci, Saggio sopra le opere del Boccalini, Bra 1896, pp. 46-49; F. Foffano, Ricerche letterarie, Livorno 1897, p. 175; G. Trabalza, La criticaletteraria, Milano 1915, p. 237; I. Masi, I ragguagli di Parnaso, Roma 1917, pp. 150-152; V ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...