MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] pur di conseguire riforme e concreti miglioramenti legislativi.
Nel 1892 iniziò a collaborare con Critica sociale, nelle cui pagine, oltre a scrivere di criticaletteraria (rivelando una sensibilità che lo avrebbe condotto negli anni successivi a una ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] di cui forse si componeva l’opera originale.
Dal 1829 Petra fu tra i redattori del Caffè del Molo, giornale critico-letterario di ispirazione barettiana, che principiò le uscite nel luglio 1829 e cessò le pubblicazioni nel 1832. Poiché gli articoli ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] sue inquietudini.
Fonti e Bibl.: G. Volpe, Storici e maestri, Firenze 1924, p. 60; V. Rossi, Scritti di criticaletteraria, Firenze 1930, pp. 65-89; L. Ambrosoli, La Federazione nazionale insegnati scuole medie dalle origini al 1923, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] , attorno all'ultimo ventennio del XIV secolo.
Notaio, burocrate e umanista, L. viene considerato dalla recente criticaletteraria uno degli esponenti di rilievo nella vita culturale tardotrecentesca, per aver recuperato dal mondo classico e moderno ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] di combinare il matrimonio tra suo figlio Corradino e Giovanna.
Altra motivazione forte del canto, a quanto sostiene la criticaletteraria, è la celebrazione del mondo cavalleresco, dei suoi ideali e valori, a cui Dante guarda con rimpianto e di ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] napolitana e la Rivista napolitana. Di lui ci sono rimasti scritti di piccola mole, di argomento filosofico e di criticaletteraria, che lo rivelano scrittore profondo ed acuto, appassionato prima delle idee cousiniane e poi di quelle hegeliane.
Nell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] artisti non ancora noti la possibilità di far conoscere le loro opere. La letteratura contemporanea, ad esclusione della criticaletteraria, vi fu rappresentata dai nomi di P. Claudel, A. Gide, Hoffmannsthal, Jouhandeau, Limbour, B. Pasternak, R. M ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] 'idea della Chartreuse: saggi stendhaliani (ibid.) che, l'anno successivo, fu insignito con il premio Otto/Novecento di criticaletteraria per la sezione "Edito". Nel 1982 uscì Il mio Morandi (ibid.), libro che testimonia dell'amicizia ventennale tra ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] a p. 42 il C. distingue "questioni appartenenti alla critica storica anziché alla letteraria", salvo poi a non trattare né di critica storica né, propriamente, di criticaletteraria), vi abbondano i pregiudizi tradizionali (inferiorità dei Romani ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] nascita della Federazione cattolica universitaria, di cui divenne organo. L'E. vi pubblicò alcune novelle e saggi di criticaletteraria, prevalentemente dedicati a P. Verlaine e ai poeti decadenti.
All'inizio del Novecento troviamo il nome dell'E ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...