• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2005 risultati
Tutti i risultati [4554]
Biografie [2005]
Letteratura [1501]
Storia [426]
Arti visive [336]
Religioni [276]
Lingua [186]
Filosofia [147]
Cinema [152]
Diritto [154]
Temi generali [118]

Peixoto, Afrânio

Enciclopedia on line

Medico e scrittore brasiliano (Lençóis, Baía, 1876 - Rio de Janeiro 1947). Oltre a varie opere di carattere scientifico e a saggi di critica letteraria (pubbl. in Obras literárias completas, 25 voll., [...] 1944), ha scritto poesie di tipo simbolista (Rosa mística, 1900; A esfinge, 1911) e romanzi di indagine psicologica a sfondo sociale (Maria bonita, 1914; Fruta do mato, 1920; Sinhazinha, 1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – SIMBOLISTA

Császár, Elemér

Enciclopedia on line

Critico ungherese (Budapest 1874 - ivi 1940). Insegnò storia della letteratura ungherese all'univ. di Budapest, diresse le riviste Irodalomtörténeti Közlemények ("Comunicazioni di storia letteraria") e [...] Füzetek ("Quaderni di storia letteraria"). È autore di A magyar regény története ("Storia del romanzo ungherese", 1922), A magyar irodalmi kritika története a szabadságharcig ("Storia della critica letteraria ungherese fino alla guerra dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Rabizzani, Giovanni

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Mondolfo 1887 - Pistoia 1918). Dopo esordî come poeta (Poesie, 1905; Odi, 1907) si dedicò allo studio della letteratura italiana e straniera, rivelando doti di fine e vivace saggista, [...] pur se privo di un solido metodo critico (Chateaubriand, 1910; Pagine di critica letteraria, 1911; Bozzetti di letteratura italiana e straniera, 1914; Lorenzo Sterne, 1915; Ritratti letterari, post., 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA

Canèllo, Ugo Angelo

Enciclopedia on line

Letterato (Guia, Treviso, 1848 - Padova 1883); prof. all'univ. di Padova dal 1876, studioso di linguistica romanza e di storia letteraria (Saggi di critica letteraria, 1877; Storia della letteratura italiana [...] nel sec. XVI, 1880); noto soprattutto per i saggi: Gli allotropi italiani (in Arch. glott. ital., III, 1879) e La vita e le opere del trovatore Arnaldo Daniello (1883) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – ARNALDO DANIELLO – TROVATORE – ALLOTROPI – TREVISO

Díez-Canedo, Enrique

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Badajoz 1879 - Messico 1944), subì l'influsso di R. Darfo. Ha pubblicato Versos de las horas (1906), La visita del sol (1907), Epigramas americanos (1928), ecc.; saggi di critica letteraria [...] e di arti figurative in Sala de retratos (1920), Conversaciones literarias (1921), Los dioses en el Prado (1931), El desterrado (1940), Jiménez en su obra (1944) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADAJOZ – MESSICO

Tonèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Teramo 1890 - Roma 1939); collaboratore del Marzocco e di altri periodici e giornali. Pubblicò varî volumi di critica (La critica letteraria italiana negli ultimi cinquant'anni, 1914; [...] Il teatro italiano dalle origini ai giorni nostri, 1925; Tasso, 1933; Leopardi, 1938; ecc.); alcuni romanzi e racconti (Tormento, 1924; La cattedrale sommersa, 1925); qualche commedia (Crepuscolo, 1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERAMO – ROMA

Michelàngeli, Luigi Alessandro

Enciclopedia on line

Letterato e filologo (Iesi 1845 - Bologna 1922). Fu prof. di letteratura greca all'univ. di Messina (1899-1915). Si occupò soprattutto di critica letteraria e filologica: diede l'edizione delle Anacreontee [...] (1882 e 1889), i Frammenti della melica greca con traduzione e note (6 voll., 1887-97) e le versioni in prosa delle tragedie di Sofocle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFOCLE – BOLOGNA – MESSINA – IESI

Franchi, Raffaello

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Firenze 1899 - ivi 1949). Formatosi nel gusto della Voce e della Ronda, fece poi parte del gruppo fiorentino di Solaria. Pubblicò varî volumi di intonazione fra lirica, narrativa e [...] saggistica (Ruscellante, 1916; Pocaterra, 1924; Piazza natia, 1929; ecc.); si occupò anche di critica letteraria (Biglietto per cinque, 1936; Memorie critiche, 1938, ecc.) e pittorica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – SOLARIA

Barac, Antun

Enciclopedia on line

Critico letterario croato (Kamenjak 1894 - Zagabria 1957); prof. all'univ. di Zagabria. Con numerosi saggi, con studî monografici (su Nazor, 1918; Šenoa, 1926; Vidric, 1940; Mažuranić, 1945) e con l'esame [...] retrospettivo della "Critica letteraria croata" (Hrvatska književna kritika, 1938) ha contribuito notevolmente ad una più precisa conoscenza della letteratura croata dei secc. 19º e 20º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – CROATO

Biester, Ernesto

Enciclopedia on line

Giornalista portoghese (Lisbona 1829 - ivi 1880). Diede vita, con Rebelo da Silva, alla rivista di critica letteraria Revista contemporânea de Portugal e Brasil. Pubblicò un volume di critica letteraria [...] (Uma viagem pela literatura contemporânea, 1856) e scrisse numerose commedie di scarso interesse letterario in cui predominano preoccupazioni sociali: Caridade na sombra (1858), Pobreza dourada (1864), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 201
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
crìtico²
critico2 crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali