PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] , tenne la sua prima personale, ottenendo giudizi critici favorevoli. In questi anni iniziò a lavorare come illustratore su riviste e giornali come Emporium, La lettura, L'illustrazione italiana, L’Italia letteraria, Il Corriere della Sera (ibid., pp ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] 1988; G. M. e il suo tempo. Mezzo secolo di cultura artistica e letteraria europea vista da un critico d'arte (catal.), a cura di S. Salvagnini, Rovigo 1993; F. Fergonzi, La critica militante, in La pittura in Italia. Il Novecento/2, a cura di C ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] comun., Mss. Joppi 701, De'ritratti).
All'attività letteraria e artistica (oltre che pittore il D. fu Udine, s. 8, II (1973-1975), pp. 185 s.; Id., Storia della critica d'arte, in Encicl. monografica del Friuli-Venezia Giulia, 3, III, Udine 1980, ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] Giornale di Sicilia, 23-24 febbr.; E. Cecchi, in La Fiera letteraria, 21 febbr., e in Italia Augusta, III (1926), 1; M. Corrente di vita giovanile, 28 febbr. 1939; C. L. Ragghianti, in La Critica d'arte, IV-V[1939-40], p. 113), la mostra di arte ital ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] 183; G. Alberghetti, Compendio della storia civile, ecclesiastica e letteraria della città di Imola, Imola 1810, II, 3, p Corbara, G. Rainaldi, il Borromini e l'Algardi peruna chiesa faentina, in Critica d'arte, V (1940), pp. 141 s.; L. Bortolotti, I ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] , pp. 32, 60 s.; L. Bellinzoni, Guida critica della Esposizione artistica internazionale di Roma, 1883, Roma 1883, , Statua di s. Giuseppe in via della Giuliana in Roma e V. J., in Calabria letteraria, 1990, nn. 1-3, pp. 77-79; F.C. Greco - M. Picone ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] solo per la sua grafica, ma anche per l'opera letteraria. Nello stesso periodo si nota inoltre un avvicinamento al gruppo pubblicato più tardi, in versione rielaborata e integrale, e saggi di critica d'arte (in Labyrinthos, V[1986], 9, pp. 138-140 ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] 1267. La lunga vicenda di discussioni da parte di critici per stabilire quanto spetti a Nicola Pisano, ad Arnolfo 1905, pp. 48 ss.; G. Ghirardini, Nicola Pisano, in Miscell. storico letteraria a Francesco Mariotti, Pisa 1907, p. 114; G. Poggi, L'arca ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] tutte le opere esposte sia dai larghi consensi della critica.
Gli anni compresi tra il 1929 e il 1933 maggio 1943; R. Lucchese, F. interprete del paesaggio umbro, in La Fiera letteraria, 18 marzo 1951; Galleria La Tartaruga, R. F. (catal.), testo di ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] pp. 73-78; G. Marchiori, Mirko inventa altre cose, in La Fiera letteraria, 6 apr. 1952; C. G. Argan, in XVII Biennale di Venezia (catal 1955), n. 3, pp. 206-24; C. Maltese, Materialismo e critica d'arte, Roma 1956, pp. 143-152; G. Carandente, Mostra ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...