GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] genn. 1957; L. Trucchi, Le mostre d'arte romane, in La Fiera letteraria, 4 maggio 1958, p. 7; N. Tucci, in D. G. (catal D. G., in D. G. (catal., galleria Krugier, con antologia critica), Genève 1970; W. Schmied, L'imaginaire et le fantastique, in ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] , Parigi 1959, p. 291 ss.).
L'avviamento ad una ricerca critica, che togliesse i monumenti dell'arte p. dalla sfera ristretta degli i pochi elementi forniti in proposito dalla tradizione letteraria, allusiva ad artisti greci operanti nelle Spagne e ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] mondo, a cura di A. Morino, Firenze 1976; Dante Alighieri, Convivio, a cura di G.R. Ceriello, Milano 1952.
Letteratura critica. - A. Bouché-Leclercq, L'astrologie grèque, Paris 1899 (rist. anast. Bruxelles 1963), pp. 215-240, 324, 603-627; F. Boll ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] altro, con articoli e disegni a riviste quali L'Italia letteraria e Fronte; di quest'ultima, fondata nel 1931 dall se non proprio di piena condivisione, da parte di alcuni fra i maggiori critici, come Oppo, P.M. Bardi, Pavolini, A. Francini, F. ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] che esercitasse le funzioni regali.
La più moderna critica storica respinge l'opinione che si debba ai e veneziane. Il maggior numero di notizie ci viene dalla tradizione letteraria: esso costituiva sia l'acropoli della città che il santuario per ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] che venivano uccisi dal Minotauro fu già oggetto di critica nell'antichità: Aristotele pensa che il L. fosse ma mentre il Karo vi perviene tramite l'esame della tradizione letteraria e del materiale figurato (pur respingendo l'idea dell'Evans che ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] di aspetti e di temi della tradizione mitica e letteraria. A. prende parte a numerosi cicli mitici, è p. 477, fig. 248.
Rilievi arcaistici: G. Becatti, Lo stile arcaistico, in La Critica d'Arte, vi, 1941, pp. 32-48.
Pitture pompeiane con A. e Dafne: ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, I.
Letteratura critica. - L. Beltrami, La tomba della regina Teodolinda nella basilica di Major'', in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] erudizione sette ed ottocentesche. Essendo il contributo della critica moderna minimo, sempre occasionale, riducendosi di fatto alla il carattere affabile che lo distingueva, la cultuna letteraria e musicale che gli procacciava molti amici di riguardo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] erano ovviamente numerosi. Di essi è un ricordo nella tradizione letteraria e nelle epigrafi. In Italia statue di C. furono Konstantinsbogens, Berlino 1939; G. Becatti, L'Arco di C., in La Critica d'Arte, V, 1940, p. 41; H. Kähler, Römische Gebälke ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...