RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] , spesso evolvendo da un'iniziale fase letteraria ed enciclopedica a un'altra più creativa Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di O. Morisani, Napoli 1947.
Letteratura critica. - C.H. Haskins, The Renaissance of the Twelfth Century, Cambridge (MA ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] potrebbe essere artuqide; tale datazione però è basata esclusivamente su una fonte letteraria (Gabriel, 1940, pp. 70-79; Sinclair, 1987-1990, III cura di D.R. Hill, Dordrecht-Boston 1974.
Letteratura critica. - M. Van Bechem, J. Strzygowski, Amida, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] de Troie, se non al Roman de Brut, un corpus letterario improntato alla rivendicazione dinastica (per es. Parigi, BN, fr. a cura di N. Henkel, A. Fingernagel, Wiesbaden 1992.
Letteratura critica. - A. de Laborde, Les manuscrits à peintures de la Cité ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] Latinus 9820 der Biblioteca Apostolica Vaticana, Graz 1975.
Letteratura critica. - E. Bertaux, L'art dans l'Italie Beispiel der Exultetrollen, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] come imperatore. Si trattava, tuttavia, di una produzione letteraria concepita in rapporto al simbolismo delle corone o dell des offices, a cura di J. Verpeaux, Paris 1966.
Letteratura critica. - A. Grabar, L'empereur dans l'art byzantin. Recherches ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] pittura dovesse comportarsi come il filologo su un testo letterario antico, ma sul corpo autentico dell’opera d’arte .
Rubiu 1997: Rubiu, Vittorio, I viaggi di Cesare Brandi, “Arte e critica”, 5, 1997.
Snow 2005: Snow, Charles P., Le due culture (1959 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] va attribuito non all'uso di una diversa fonte letteraria, ma alle indicazioni del colto committente, intenzionato a scuri. L'intensità del dipinto, spesso sottolineata dalla critica, trova giustificazione nell'adesione personale dell'artista al ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] 2015) è un testo di grande forza e bellezza letteraria, che costruisce il profilo di una personalità geniale ma pp. 142-154; G. Dalli Regoli, P. di C., disegni noti e ignoti, in Critica d’arte, XXXIX (1974), 133, pp. 49-65, n. 134, pp. 62-80 ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] a cura di G. Petrocchi, 4 voll., Milano 1966-1967.
Letteratura critica. - W. Seiferth, Zur Kunstlehre Dantes (II), AKultG 18, 1928 103-124 (trad. it. Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, I, Teoria e storia dell'esperienza estetica, Bologna ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] conoscenze, mancano conferme archeologiche alla tradizione letteraria.La cultura 'di Wielbark', chiaramente J. Haury (BSGRT), II, Leipzig 1905, pp. 349-407, 463-467.
Letteratura critica. - R.A. Smith, The Cesena Treasure, BrMusQ 8, 1933-1934, pp. ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...