Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , parallele a quelle proprie della filologia letteraria, per comunicare a vista, specie in , 1994, pp. 470-78; R. Bonelli, Scritti sul restauro e sulla critica architettonica, Roma 1995; G. De Angelis d'Ossat, Sul restauro dei monumenti architettonici ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dalla veste in cui si manifestano e dal contenuto letterario che esprimono.
Non sorprende che sia uno dei maggiori 766-791; CXL (1998), pp. 102-118; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, II, L'età moderna. Il Seicento, Roma 1997, pp. 35-37 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] sui dati forniti dai documenti e dalla tradizione letteraria dell'antichità, sulle elaborazioni che di molti di storiografia moderna ha potuto iniziare di buon'ora una revisione critica dei dati dei cronografi antichi, sempre più penetrante grazie ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , dei quali sono noti numerosi esempî, sono menzionati nella tradizione letteraria: ad esempio, Pausania (ii, 17, 6) ricorda l' . Da notizie di questa tradizione sorse poi, nella critica archeologica, l'errata opinione che le tombe ad arcosolio ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] nel Medioevo quanto per la diffusione della tradizione letteraria e iconografica nell'età rinascimentale a partire Giovanni Bonsignori, Ovidio Metamorphoseos vulgare, Venezia 1497.
Letteratura critica. - K. Bartsch, Albrecht von Halberstadt und Ovid ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] secoli XIV, XV, XVI, I, Firenze 1840; Vasari, Le Vite I, 1965.
Letteratura critica. - s.v. Arts (liberaux), in Viollet-le-Duc, II, 1854, pp. 1- , si fa menzione di a. in opere letterarie e tale fenomeno può significativamente sottolineare la scarsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] impostazione metodologica fra le parti introduttive (i vari Proemi letterariamente più raffinati) e la stesura più corriva delle Teoriche silenzio ed estromesso le voci di dissenso e di critica tra cui spiccò per la contumeliosa virulenza quella di ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] ). Nel sec. 13° è citata in molti testi letterari francesi (la menzione più antica è nel Roman d'Alexandre Sermo III, In communi de Evangelistis, ivi, CCXVII, coll. 605-610.
Letteratura critica:
J. Bute, E.A. Budge, The Blessing of the Waters on the ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] ma, data anche la coincidenza con la contemporanea fonte letteraria, si deve ritenere che si tratti proprio dell' da Firenze, si è anche proposto che la causa ne sia stata non una critica al suo operato nel campanile, ma la caduta del duca d'Atene, di ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] dall'area di Sibari.
Nel silenzio della tradizione letteraria, è possibile dedurre i caratteri della Hera colonna rinvenuti immediatamente ad O della torre.
Bibl.: P. Zancani Montuoro, in La Critica d'Arte, I, 1935, p. 27 ss.; P. Zancani Montuoro-U. ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...