Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] da conferirgli una dignità di moderna lingua letteraria comparabile al latino, è un elemento utile et picture sono nella inclyta cipta di Florentia di Francesco Albertini (1510), ed. critica di W.H. de Boer, a cura di M.W. Kwakkelstein, Firenze 2010 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Leningrad, a cura di P. Hetherington, London 1974.
Letteratura critica. - E. Berger, Quellen und Technik der Fresco-, Oel- "Langobardia Major", in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e immagine
La leggenda della vera croce ha goduto di una storia letteraria lunga e complessa. Il processo di formazione ebbe luogo nel periodo di Terrasanta. Il programma rappresenta anche una critica di stretta attualità al nemico per eccellenza, l ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] d'aver usato questo termine fin dal 1931 -, è una tendenza letteraria cominciata ad affermarsi in Italia intorno al 1930, col sorgere di una nuova narrativa che, all'autobiografismo critico-lirico dei ‛frammentisti' e dei ‛saggisti' della ‟Voce" e ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] in particolare a porsi il problema delle loro fonti letterarie, sottolineando lo stretto rapporto tra esse e lo avrebbe tratto origine da una scena narrativa fu oggetto di una critica serrata da parte di Swarzenski. Lo studioso constatò che la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] proverbi, negli indovinelli, nelle superstizioni, nelle loro rappresentazioni letterarie e pittoriche, nella tradizione orale, negli ex voto, negli intere regioni e reti di città che la critica successiva giudicherà in alcuni casi assai severamente, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] luce non sono interpretabili alla luce di una tradizione letteraria che indichi nomi di autori, problemi che essi -Amburgo-New York 1936; S. Donadoni, Introduzione all'arte saita, in La Critica d'Arte, II, 1937, p. 153 ss. - XI) Ibrahim Noshy, ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] Il surrealismo e l'arte
Nonostante la vastità della sua produzione letteraria e l'importanza della sua anche se scarsa filmografia, il logica' utilitaristica e meccanica è di natura indubbiamente critica egli rivendica il diritto a far uso dell' ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Influenza della N. sui rilievi a stucco della Farnesina: G. Becatti, in La Critica d'Arte, vi, 1941, 46, tavv. 23, 13. Vittoria di Brescia, VIII); più spesso, in uno sforzo di interpretazione letteraria, come teste umane circondate da otto ali, da ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] un posto del tutto particolare tra le pubblicazioni di carattere critico-esegetico, di cui si darà in seguito una breve rassegna . Il Matz sostiene, dopo un'attenta analisi delle fonti letterarie e di tutti i monumenti di età romana che presentano ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...