GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] del poeta inglese, che fu una delle fonti letterarie più apprezzate dagli artisti italiani dell'Ottocento.
Un XIV (1985), 1, pp. 149-159; G. Lavini, A. G. Studio critico, Torino 1891; L. Mallè, La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, pp. ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] C. A. da Siena, poeta umorista del sec. XIII, in Nuova Antologia, XXV(1874), pp. 5-57 (poi in Studi di critica e storia letteraria, Bologna 1880, pp. 105-215, correzioni ed aggiunte nella successiva ediz. del 1912. pp. 163-275); G. Volpi, Il Trecento ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] -465; S. Bottari, in La Gazzetta, 29 apr. 1933; M. Pittaluga, in L'Italia letteraria, 4 giugno 1933; M. Praz, in L'Illustrazione italiana, 23 luglio 1933; B. Croce, in La Critica, XXXI [1933], pp. 373-375; C. Brandi, in Il Convegno, XIII [1933], 6-7 ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] del ritratto all'Esposizione romana del 1911, uscito in Roma letteraria del luglio 1911.
Nel 1914 il C. partecipò alla volontario, tentò di rilanciarne il nome ormai dimenticato dalla critica e dal pubblico. La rivista Augustea di F. Ciarlantini ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] Giorgione e presente in larghissime zone della produzione letteraria di fine e inizio secolo.
In La beata . 1931; M. Limoncelli, A.C., Napoli 1933; B. Croce, Esempio di critica esterizzante, in Problemi di estetica, Bari 1954, pp. 46-50; G. Prezzolini ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] presa di posizione nei confronti dei giochi di parte della critica.
Sono questi gli anni in cui andò sempre più unitario (Fragiocondo), quasi a riconoscerne e a sottolinearne la dignità letteraria. Un ritratto del D., opera di E. Ximenes del ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] 2198, 2199, 2200, 2201. I correnti manuali e repertori di storia letteraria: G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milano s. d., del beato Antonio Baldinucci, Firenze 1946; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Firenze 1948, pp. 21, 187 s.; S ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] diverse indicazioni, a Torino, coll. Casorati), e la critica salutò con entusiasmo la scoperta del giovane e promettente artista. del C. poteva essere interpretata come una stilizzazione letteraria di tendenza neoclassica. Ed egli affermava che, ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] franc. Histoire de l'Arménie, St. Pétersbourg 1870-1871).
Letteratura critica:
F. Dubois, Voyage autour du Caucase, Paris 1839.
C. istorija goroda i raskopki na meste gorodišča [Ani. Storia letteraria della città e scavi nel sito delle sue rovine], ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] Sancti Gregorii Magni Vita, ivi, coll. 60-242.
Letteratura critica. - D. Dufresne, Les cryptes vaticanes, Paris-Roma 1902, Rapisarda, Per una storia dei rapporti fra produzione letteraria e produzione artistica nell'Alto Medioevo occidentale: ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...