Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] , E. D., Validity in interpretation, New Haven, Conn.,-London 1967 (tr. it.: Teoria dell'interpretazione e criticaletteraria, Bologna 1967, 1973²).
Horkheimer, M., Traditionelle und kritische Theorie (1937), in Kritische Theorie: eine Dokumentation ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] -seller tra Ottocento e Novecento
La parola best-seller fu coniata a fine Ottocento, quando la rivista di criticaletteraria statunitense Bookman cominciò a pubblicare gli elenchi dei libri più venduti. In seguito furono considerate autorevoli guide ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] in parte sia l’adozione da parte di Pound dell’italiano anziché dell’inglese, sia la lunga reticenza della criticaletteraria su di essi. Si tratta peraltro, una volta messe da parte le pregiudiziali ideologiche, di due straordinari esempi – forse ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] letteratura e nel senso comune; 3) storia delle i. come le troviamo nella letteratura e nelle arti, nelle teorie estetiche e nella criticaletteraria; 4) storia delle i. e degli atteggiamenti nei confronti della storia, della storiografia e della ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] in the funhouse (1968), di J. Barth, scrittore statunitense pienamente inserito nella ricerca accademica sulla letteratura e sulla criticaletteraria, come accade a molti altri autori postmoderni. Si tratta di una collana di episodi autonomi, tutti ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] la visione s'intreccia continuamente con le tecniche: "senza le tecniche avremmo soltanto l'estetica, da un lato, e la criticaletteraria, dall'altro" (Bottiroli 2006, p. xii). Pervenuta al suo massimo sviluppo nel decennio 1963-1973, la disciplina è ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] psicologia archetipica (conferenze inedite di Berry, McConeghey, Hillman) hanno per argomento la poetica, l'estetica, e la criticaletteraria. Ciò è dovuto non tanto all'interesse che la psicanalisi contemporanea nutre per la lingua, quanto alla ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] contatto tramite Montini e per la quale divenne consulente di vari volumi e curatore, oltre che di collezioni di criticaletteraria, della collana «Per verbum ad Verbum», raccolta di scritti spirituali classici e moderni, editi con rigore e scrupolo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] collega la libido e i suoi simboli con il principio d'individuazione e con la dinamica del Sé. E lo stesso vale per la criticaletteraria - basti citare due opere: L'amour et l'Occident, di Denis de Rougemont, del 1939, e The allegory of love, di C.S ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , e i fondi necessari a portare nel proprio catalogo le migliori firme della filologia, della storiografia e della criticaletteraria di tutto il mondo – da Gaetano De Sanctis a Arnaldo Momigliano, da Carlo Dionisotti a Christine Mohrmann, dal ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...