Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] Merleau-Ponty), la sociologia (T. Parsons), la letteratura (Th. Mann, I. Svevo, R. Musil, A. Moravia), la critica d'arte (E. Kris, H. Reid) e letteraria (Ch. Mauron, F. Orlando), l'antropologia e l'etnologia (C. Lévi-Strauss). Per il suo additare le ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] della sua unione con le immagini filmiche), sia in chiave critica (intorno al modo e alla misura della sua valorizzazione nei emulavano l'articolazione e lo spessore della fonte letteraria o teatrale di provenienza, le didascalie assunsero il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] nel dibattito scientifico nasce dalla riflessione critica portata avanti negli ultimi decenni su indigene, in G. Pugliese Carratelli, Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, III, Milano 1988, pp. 55- 90; G ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] o meno espliciti; e, in effetti, la figurazione letteraria maggiormente indicativa della passione amorosa è rappresentata dall'amore fra salda direttamente a una situazione attuale fortemente critica e contraddittoria, fornendo l'energia necessaria ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] in questo contesto storico e culturale che ha origine il ‘caso letterario’ Salgari. Si ritiene che l’autore – sia per lo stile , tanto che si può essere concordi con quanto affermava il critico Gérard Genot: «I romanzi di Salgari non sono romanzi per ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] profonda, capace di emergere in contesti non solo verbali o letterari. La n. infatti si sviluppa intorno al concetto di ' è sviluppata l'idea della n. come disciplina puramente critica (narrative criticism), riportandola all'interno di una teoria ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] , semiologia). L’attenzione e il lavoro del critico sono rivolti: alle trasformazioni linguistiche, quindi ai confronti tra il testo in esame e le consuetudini linguistiche adottate nella tradizione letteraria, da un punto di vista espressivo ( c ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...