La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] nel 1911 resta ancora la più autorevole, un'edizione critica in corso di pubblicazione dei singoli libri offre oggi un di un viaggio in Terra Santa, inizio di un genere letterario che avrebbe avuto larga diffusione per tutto il Medioevo fino alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] fino a noi, è di grande interesse: una composizione letteraria molto colorita che, vera o leggendaria, delinea in prima della metà del IX secolo. Al-Kindī ne fa un commento critico a partire dalle proprie ricerche di ottica.
b) L'Ottica di Tolomeo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] mise a punto già prima del 1940 i lineamenti di una critica al totalitarismo che rimangono punti di riferimento non solo per il da 1984 di Orwell - letto non come opera letteraria, ma come analisi realistica e circostanziata dei regimi comunisti ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di altre nella penisola. Obbedendo quasi a una moda letteraria del tempo, il reverendo Michel’Angelo Mariani tracciò la locale seminario e vi si avverte un netto atteggiamento di critica nei confronti del sistema di educazione dei padri gesuiti, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] , significava l'insieme (non necessariamente costituente un gruppo omogeneo) dei liberi pensatori - fossero scrittori politici, criticiletterari, o anche letterati e romanzieri - che iniziarono, promossero e fecero alfine esplodere il processo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] in larga misura ostile alla Scolastica, si poneva criticamente nei confronti dei contenuti e dei metodi dell' di campagna era sostenuta e potenziata anche da molte accademie letterarie e scientifiche, alla cui attività partecipavano non solo medici, ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] culturismo vive sullo schermo un altro personaggio di derivazione letteraria, Tarzan. Creato dallo scrittore Edgar Rice Burroughs nel film che cominciano a dare una descrizione disincantata, critica, smitizzante, dell'universo pugilistico. Ne sono ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] del pubblico. Nei film di genere il rafforzamento e la critica dei valori diffusi sono presenti entrambi e rendono più dinamiche la rapporto irrisolto. La grande tradizione simbolica e letteraria occidentale ha concepito l'amore come passione ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] le vendite. Così come non le aumentano i premi letterari, sui quali gira altresì una forte diffidenza. Perché c nel nostro paese. A una giuria di specialisti, letterati e critici è affidato invece il compito di segnalare individualmente i libri editi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] vari macchinari agricoli (XVIII, 171-173, 261, 296) e criticava o modificava le asserzioni di altri autori, incluse quelle di un contemporaneo più anziano come Columella.
Da questa testimonianza letteraria emergono due motivi: in primo luogo, se non ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...