PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] da Renato Castellani (Un colpo di pistola, 1942) e altri. Pavolini fu anche giornalista, critico di teatro, di cinema e arti figurative collaborando a L’Italia letteraria dal 1930 al 1948 (che diresse dal 1931 al 1934), Film (1939-40), Primato (1940 ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] la terza opera della trilogia dovette suscitare qualche critica se, nella prefazione alla Collezione delle sue di "Adelaide e Comingio" e il signor G., in Id., Varietà di storia letteraria e civile, I, Bari 1949, pp. 155-163; Id., I teatri di Napoli ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] rilievo nazionale. L'importanza di quel concorso è stata sottolineata dalla critica (già il Denina indicava in lui uno "de' primi a La Zelinda fece sollevare una polemica letteraria abbastanza consueta: le Efemeridi letterarie di Roma accusarono il C. ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] svariati argomenti: dalla vivacissima satira antioccultista a quella letteraria che occupa il maggior posto nel libro, a pp. 341 ss.; G. B. Marchesi, "I Ragguagli di Parnaso" e la critica letter. del sec. XVII, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXVII ( ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Giampaolo
Alessandra Pezzotti
Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] lettera, che voleva essere a un tempo sia critica al gusto corrente del pubblico e al diffuso malcostume 1758.
Bibl.: M. Scherillo, L'opera buffa napoletana durante il '700; storia letteraria, Napoli 1883, pp. 95, 115, 125 ss., 134 ss., 141; ...
Leggi Tutto
BERNERI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1634. Non si hanno notizie sulla sua formazione letteraria, latina e volgare, né sulla sua vita pubblica, che dové del tutto identificarsi con la carriera [...] dei Satiri di Roma.
Bibl.: Un'introduzione biografica e critica arricchisce la pìù recente ristampa del Meo Patacca, a cura di B. Rossetti, Roma 1966, ma per un esauriente panorama dell'attività letteraria del B.cfr. A. G. Bragaglia, Storia del ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Camillo
Mario Quattrucci
Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] 33; G. Ruberti. Storia del teatro contemporaneo, II Bologna1928. pp. 553-557; F. Colutta, Cultori e critici della storia della letteratura italiana: C. A. T., in Riv. letteraria., VII(1935), pp. 14-17; A. Mortier C. A. T., in Etudes Italiennes, n. s ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] in collaborazione con G. Biagi ed E. Fattori la rivista letteraria Il Parini (1874-75) e da questa esperienza trasse la spinta Città di Castello 1885.
Fonti e Bibl.: La bibliografia critica sul G. è, allo stato attuale, pressoché inesistente. Si ...
Leggi Tutto
BOTTO, Domenico Francesco
Valerio Castronovo
Nato a Genova il 2 marzo 1825, di famiglia assai modesta, dopo gli studi secondari cominciò a guadagnarsi da vivere scrivendo novelle e piccoli lavori teatrali. [...] 1842, ebbe due ristampe: una a Torino lo stesso anno nel Museo scientifico letterario artistico, l'altra nel 1844 a Napoli in una raccolta di Racconti e , e accentrare i suoi interessi piuttosto sulla critica teatrale e sulle note di costume. G. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Giuseppe Maria
Nicola Balata
Nacque a Venezia il 12 luglio 1760 da Girolamo e da Giulia (non se ne conosce il casato). Dopo gli studi compiuti nella sua città, si impegnò come archivista al servizio [...] di omaggio più alla parte musicale che non a quella letteraria, che era fin troppo nutrita di temi e di , cui fece seguito nel 1842 un'Appendice.
Bibl.: P. Napoli Signorelli, Storia critica de' teatri antichi e moderni, VI, Napoli 1790, p. 238; E. ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...