GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] ritorno a Lugano. Era entrato però in una fase molto più critica che in passato: come avrebbe spiegato il 10 ott. 1844 a reggiano, Reggio Emilia 1953; Id., Grilenzoniana, in L'Emilia storica letteraria, I (1964), 2 e 3; V. Chiesa, Duello mancato ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] un Kaiserspiegel dedicato a Enrico VI che si inserisce in un genere letterario destinato a lunga fortuna, ma che non va al di là nell'ultimo decennio del XII secolo.
Non esiste un'edizione critica completa delle opere di G., delle quali si occupò l' ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] alla sua semplicità. Chiuso a qualsiasi influenza da parte della nascente letteratura novecentesca, nei suoi saggi di critica e di estetica letteraria il G. si mostrò accanito oppositore del verismo, in nome di una piena adesione al modello estetico ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] non gli fu fatta mancare una buona educazione letteraria e umanistica. Non possiamo stabilire con esattezza la classical scholarship, II, Cambridge 1908, p. 26; R. Sabbadini, Storia e critica di testilatini, Catania 1914, pp. 91, 97, 115, 121, 137, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] versatile e vivace, unendo l'attività politica a quella letteraria e all'impegno di storico erudito, che nell'ultima [1918], pp. 87 ss.). Di quest'opera è apparsa recentemente una edizione critica a cura di V. De Caprio, Roma 1984, che alle pp. IX- ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] , fornita solo dal Trattatello, fu a lungo ritenuta scarsamente attendibile o addirittura rifiutata come falsa dalla critica storico-letteraria. Tuttavia, come già fece notare C. Ricci, il Boccaccio inquadra gli avvenimenti in un contesto storico ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] l'esatta negazione dell'austerità scientifica.
Se l'educazione letteraria del C. è tutta opera sua, quantunque par probabile d'una sua lettera al Salvemini, in margine e a critica di un articolo-recensione che l'allievo intendeva dedicare al Giuliano ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] un altro notevole documento di quella fervida vita letteraria che si agitava intorno al Petrarca nella brillante di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 315.
Un'edizione critica delle Regulae singulares, progettata da M. Voigt (il quale conosceva il codice ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] e N. Palmerino, Diario della città di Palermo, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Marzo, s. 1, I, Palermo , II(1964), pp. 1493-533. Per la discussione critica sulla Storia in ottave siciliane oltre alle edizioni citate nel ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] , materiali e tecniche della flotta, senza risparmiare critiche, e pur evitando di ingerirsi negli orientamenti politici a Dante e a Machiavelli, non può dirsi di notabile rilevanza letteraria; il valore che le è stato riconosciuto nel suo tempo e ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...