URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] . IV, 39, 1979-80, pp. 283-388; P. Redondi, Galileo eretico, Torino 1983, pp. 85-134; G. Formichetti, Campanella criticoletterario. I "Commentaria" ai "Poemata" di Urbano VIII, Roma 1983, ad indicem; A. Battistini-E. Raimondi, Retoriche e poetiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] huomini illustri dell’Accademia, 1647). Sua nuova prova letteraria sarà il romanzo La fuggitiva (1639). D’animo irrequieto al tempo stesso, si trasformava nelle sue memorie. Di qui le critiche con le quali fu accolta l’opera, quando, ormai scomparso ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] 1922) e poi con la sua morte, nel gennaio 1924, un'altra critica, non meno grave, fu rivolta alla NEP. Molti nel partito - il regime allentò il suo controllo sulla vita artistica e letteraria. La pubblicazione di una descrizione così fosca della vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] rozza sul piano formale, ed è evidente l’assenza di vigore critico e di senso storico. Esse trattano, inoltre, per lo più del Regno nel suo insieme; e sono spesso poemi di pregio letterario non superiore a quello delle prose. Non ne mancano, però, in ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] verso il papa e verso le sue convinzioni. Tra i critici di P. si contavano alcuni dei più autorevoli cardinali, quali le proprie doti. Esse non si limitavano ad una grande cultura letteraria e al talento diplomatico e oratorio; ma rimandavano a una ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di papa Liberio; ma si tratta di una finzione letteraria) ed è, nel contempo, fonte preziosa sia riguardo antiche lettere dei Papi. Originali e registri del secolo IX. Canone critico per le lettere pontificie dei secoli VII-IX, "Gregorianum", 12, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di contro, di una cultura giuridica e letteraria costituirono il bagaglio teorico e intellettuale del Inquisizione romana e il potere politico nella Repubblica di Venezia (1540-1560), "Critica Storica", 28, 1991, pp. 189-250.
S. Pagano, Il processo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , stampò a tutta pagina, a mo' di titolo della protesta, Manifeste des intellectuels.
Il giorno dopo il criticoletterario Ferdinand Brunetière, antidreyfusardo, derise coloro che avevano ‟creato il termine ‛intellettuali' per designare, come se si ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] le vaste compilazioni da lui iniziate e fondate sulla raccolta e aggiornamento continuo e la discussione critica di tutte le fonti epigrafiche e letterarie, sulle serie dei Praefecti urbis Romae (vi si era accinto nell'estate del 1856: lettera al ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] età ellenistica. Per conoscere lo sviluppo del pensiero storiografico ebraico nei periodi precedenti è necessario ricorrere all'analisi critico-letteraria dei testi che consente, entro certi limiti, di ricostruire le diverse fasi della rielaborazione ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...