VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] del Medioevo ibid., 1905), Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni (in La Critica, 1906), Montieri: costituzione politica, struttura sociale e attività economica d'una terra mineraria toscana nel sec. XIII, in ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] australiano, e ha dato luogo a contestazioni che testimoniano la vivacità e l'interesse del mondo letterario sul fine e sul ruolo della critica nell'ambito della vita nazionale.
Bibl.: V. Palmer, The legend of the Nineties, Melbourne 1954; A ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] letterature e il problema del realismo vengono prospettati da diversi punti di vista. Anche se, a detta degli stessi criticiletterari cinesi, circa il 50% della produzione s'ispira alle riforme economiche e agli sforzi per la modernizzazione del ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] creatrici. Su The Bell e su The Dublin Magazine (1923-58), rivista più specificamente letteraria diretta da S. O'Sullivan (1879-1958), si sviluppò una critica vivacemente polemica nei confronti della vita politica e sociale d'I., punto di riferimento ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] i pionieri di una schiera di poeti che introducono nel panorama letterario della R.S. le strutture, le forme e i ; Judas eye, 1988); S. Gray (n. 1941), uno tra i critici contemporanei più acuti, con le raccolte Hottentot Venus and other poems (1979), ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] (1973) e delle raccolte di racconti Tres historias (1977) e Propiedad horizontal (1979); S. Chaple (n. 1931), criticoletterario e romanziere di buon rilievo.
Una collocazione più internazionale si guadagna A. Benítez Rojo con le raccolte di racconti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] . 1895), ancora amata dal suo pubblico, e H. Børli (n. 1918), il "cantore del bosco". Funzione di palestra letteraria e critica ha ancora la rivista Vinduet ("La finestra"), fondata nel 1947 e in seguito completamente rinnovata, mentre Profil, organo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] scena culturale di un paese in cui la comunicazione letteraria, fortemente legata al contesto, è ancora uno strumento 1982), che raggiunge fama continentale. Nell'opera di quest'ultima la critica scorge l'aria tersa e la luce chiara e limpida delle ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] n. 1935), accentua il carattere tagliente della sua critica sociale nel volume di versi Potret Pembangunan Dalam rilevante degli anni Ottanta − novità che travalica l'ambito letterario in quanto assurge a caso politico imbarazzante per le autorità ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] Suwan ("La signorina Suwan", 1924), tratto da un'opera letteraria del sovrano regnante Rāma vi. La famiglia Wasuvati, che aveva 1977), per la presenza di elementi realistici e di critica sociale del tutto mancanti nei generi di consumo correnti. ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...