DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] , agli studiosi del Seicento letterario italiano.
La frequenza dell'Accademia più importanti della cultura letteraria del tempo, dal Marino (1965), p. 27 (poi in Tre momenti del barocco letterario ital., Firenze 1966, p. 15); A. Paudice, Un ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] in altre città"; ma quel che resta della sua produzione letteraria è ben poco: una lettera al Molza del 17 giugno testimonianze rese all'inquisitore gli attribuiscono più concordemente la critica insistente dell'orazione vocale e la negazione dell' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brunone
Pino Fasano
Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] in quella del Borghi.
Ben presto, per i suoi interessi letterari, il B. entrò in contatto con l'ambiente culturale quell'anno erano usciti appena sette fascicoli, per di più aspramente criticati. Il B. convinse i colleghi che la cosa migliore era ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Marco
Italo Zicàri
Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645.
Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] si sarebbe trattato di opera prolissa e "di critica non sempre esatta". Certo, uomo di chiesa qual , Storia della letter. ital., VIII, Roma 1785, p. 113; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini..., II, Rimini 1884, pp. 114-124. ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Roberto Carnero
Bettina Mirabile
Riprodurre il mondo con obiettività
Erede del realismo, il naturalismo è una corrente artistica, filosofica e letteraria che sceglie la realtà quotidiana [...] corrente internazionale
Il naturalismo in senso stretto è una corrente letteraria sorta in Francia e poi diffusa nel resto d’ ai propri discendenti.
Realismo e naturalismo
Nel linguaggio della critica d’arte un’opera naturalista è molto simile a un ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...