GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] ) e intese aprire la rivista a nuove problematiche, delineando un vasto programma nell'ampia Prefazione. Per la critica e per la storia della lingua letteraria contemporanea, premessa al vol. XVII (1910-13), pp. III-XXXIX. Il G. intendeva spostare l ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] , L'Ottocento, Milano 1938, pp. 1385, 1426; V. Branca, Linee di una storia della critica al "Decameron", Milano-Roma 1939, p. 57; G. Getto, Storia delle storie letterarie, Milano 1942, p. 377; G. Petronio, G. Boccaccio, in I classici italiani nella ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] per sua cura nel 1976: Memoria di Seferis. Studi critici.
I viaggi e soggiorni in Grecia di Pontani furono sono dedicati gli Atti del XIII convegno sui problemi della traduzione letteraria e scientifica… 1984, Monselice 1987 (con scritti di E. Crea ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] di quest'area, che oltre a svolgere pratica filologica e linguistica, sono stati storici e criticiletterari e teorici della letteratura, il F. si è distinto per un suo atteggiamento particolare: egli è stato meno sensibile ai richiami del formalismo ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] questo periodo ha inizio anche la sua produzione letteraria che si indirizzò subito nell'ambito della ricerca scritti avevano suscitato l'immediata reazione di alcuni nomi celebri della critica leopardiana quali G. Chiarini e G. Piergili, cui si ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] e con le idee del tempo è la sua critica ai comportamenti del clero regolare, spesso occasione di scandalo mémoires, I-II, Paris 1825-26; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, Palermo 1827, III, pp. 155-198 ( ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] la scolarizzazione dei bambini indigenti. Alle reazioni critiche mosse dalla parte più retriva della classe gli "Esempi di bello scrivere", in Fra il nuovo e l'antico. Prose letterarie, Milano 1909, pp. 391-406; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] da G. Lanza al conte C. Benso di Cavour), talvolta critici e scettici, ma più spesso sinceramente preoccupati per gli esiti "inappaganti" di una "certa speculazione commerciale letteraria" che avevano creduto potersi legare al Rāmāyaṇa. La vicenda fu ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] consapevolezza trovava una significativa conferma nell'ampia recensione critica dedicata alle Memorie da U. Foscolo negli distese, Parma 1809, pp. 79, 83; Memorie per servire alla storia letteraria e civile, marzo 1796, pp. 67 s.; marzo 1798, p. 128 ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] rivolge il F. è un pubblico di "produttori di testualità letteraria" (Quondam), che cercano di accostarsi alle "tre corone" mediante delli poeti nostri" (c. 25v). Dunque, mediante la critica ai commentatori che l'hanno preceduto, il F. potrà basarsi ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...