CERVI, Annunzio
Nicola Merola
Nacque a Sassari, il 6 agosto 1892, in una famiglia della agiata borghesia locale, da Antonio e Costanza Cabras. Compiuti gli studi classici e quelli universitari presso [...] fece a tempo a collaborare anche al Don Marzio, alla Rassegna critica e alla Velalatina, non permette comunque di valutare in questi termini la portata della sua esperienza letteraria, oltretutto ancora lontana da una definizione professionale per la ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] del '38 e il settembre del '39 compilò un giornale scientifico-letterario, la Biblioteca sarda.Nel 1842 si dimise dal suo posto di e vasti contributi all'opera, sia pure poveri di critica e mancanti di un vero e proprio carattere scientifico, ...
Leggi Tutto
BONO da Lucca
Giuseppe Vecchi
Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII.
Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...]
Delle opere di B. solo il Cedrus Libani ebbe un'edizione critica a cura di G. Vecchi, Modena 1963.
Bibl.: M. stor. ital., XIV (395), pp. 85-174; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento, in Illibro e la stampa, VI (1912), pp. 120 s.; G ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Enrichetta
Stefano Giornetti
Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] uomo di lettere.
La C. cominciò giovanissima l'attività letteraria, che proseguì per tutta la vita. Era stata Note sulla letter. italiana nella seconda metà del sec. XIX, in La Critica, IX (1911), pp. 16-20; C. Villani, Stelle femminili, Napoli ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] nel 1848, su Il Popolano, assumendovi una posizione di critica stimolatrice verso i ministeri Ridolfi e Capponi. Più vicina ai Ligustico, Nuova Antologia, L'Opinione, L'Opinione Letteraria, Il Pungolo, Rassegna settimanale di politica, scienze, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brunone
Pino Fasano
Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] in quella del Borghi.
Ben presto, per i suoi interessi letterari, il B. entrò in contatto con l'ambiente culturale quell'anno erano usciti appena sette fascicoli, per di più aspramente criticati. Il B. convinse i colleghi che la cosa migliore era ...
Leggi Tutto
APUGLIESE, Ruggieri
Ghino Ghinassi
Il nome dell'A. compare in due composizioni poetiche, la canzone n. 63 del cod. Vat. Lat. 3793 e il sermone L'amor di questo mondo conservato nel cod. 1114 della Bibl. [...] escluso il sermone pubblicato da P. Papa) si veda l'ediz. critica che ne dà G. Contini nella Poesia del Duecento, Milano-Napoli un quadro complessivo dell'opera dell'A.: F. Torraca, Studi di storia letteraria, Firenze 1923, pp. 23 a. e 38-42; V. De ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Angelo Maria
**
Di nobile famiglia, nacque a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del monastero parmense di S. Giovanni e poi, dal 1645 al 1647, di quello di Montecassino letterato [...] Bacchini, "parens"), né alla sua produzione letteraria, ma piuttosto a quel generico interesse per la ; G. Gasperoni, Don Benedetto Bacchini nella storia della cultura e dell'erudizione critica, ibid., XI (1957), pp. 58-61; H. Leclercq, Mabillon, I ...
Leggi Tutto
ALECCHI, Ottavio
Maria Leuzzi
Nacque a Verona nel 1670. Di lui abbiamo scarse notizie biografiche: erudito dai molteplici interessi, come mostrano gli Epistolari del Maffei, di A. Zeno e del Muratori, [...] dell'opera maffeiana (1732) sollevò un grosso caso letterario, numerose essendo le accuse di plagio ai danni dell dell'A. si ha, a stampa, la sola Memoria storico-critica intorno all'antico stato dei Cenomani, Brescia 1750.
Utili informazioni ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Niccolò
Antonella Dolci
Nacque a Firenze, l'11 nov. 1586, da Francesco e Fiammetta Ginori. Fu membro delle principali Accademie fiorentine: nell'Accademia della Crusca recitò alcune fortunate [...] tradurre i Dialoghi), la coscienza di una tradizione letteraria da perpetuare nei suoi valori essenzialmente linguistici (donde cfr. l'inedito Oeconomicus), conferiscono all'esperienza artistica e critica dell'A. un carattere di austerità e di decoro ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...