ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] 'A. scrisse e pubblicò alcune opere che la tradizione critica dal Poggiali al Marchand, fino alla moderna Bibliographie des per lui) nella prima parte. Maggior interesse storico e letterario riservano le altre due opere, nelle quali, senza troppo ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] continuò a tessere la tela dei propri interessi intellettuali e letterari in particolare. Ne sono testimonianza l'amicizia con il Croce, la serietà nell'insegnamento, la produzione critica.
Della frequenza col Croce e degli incontri dei cenacolo che ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] .) all'illustrazione storico-poetico-artistica dei monumenti comaschi, la poesia latina (versione dei Sepolcri)e italiana alla critica storica e letteraria (donde le sue prese di posizione contro il Mommsen e, per la questione della lingua, contro il ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] favorito in quegli anni la nascita di numerosi circoli letterari. Il G., letterato e giurista, godé di un apparizione dell'opera, rispetto alla seconda parte - la prima sinora nota alla critica -, uscita, sempre a Napoli, nel 1644, e alla terza (ibid. ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] più lingue, pubblicata a Strasburgo nel 1772). G. Lami (Novelle letterarie, Firenze 1748, coll. 225-226) e G. M. Mazzuchelli (Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 130) criticarono la traduzione de I Canti biblici ed altri Salmi della Sacra ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] , G. B. Noceti e G. B. Cuneo) formatosi attorno a Mazzini, fu poi al suo fianco nell'attività critico-letteraria, impegnata in senso patriottico e liberale, sviluppata negli anni 1828-1830 sull'Indicatore genovese e sull'Indicatore livornese.
Con ...
Leggi Tutto
CENNE (Bencivenne) della Chitarra
Pasquale Stoppelli
Di origine aretina, nacque, quasi certamente, nella seconda metà del sec. XIII. Fu giullare, come appare dall'appellativo antonomastico che si riferisce [...] Cenne. Da allora in qua il nome e la fortuna critica del giullare aretino non sono mai andati disgiunti da quelli del C. è meno letterata. Dal punto di vista della tipologia letteraria i suoi mesi applicano gli strumenti della tecnica responsiva, uno ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] p. 243; Lezione in difesa di mons. Della Casa da una critica di Udeno Nizieli,ibid., p. 255; Apologia per le stampe d' Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1185-90; Novelle letterarie, Firenze, I (1740), coll. 84-87; XVII (1756), col. 503 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] provveditore agli studi a Pisa.
Alle prefazioni agli Scritti letterari e agli Scritti politici del Guerrazzi e al lavoro popolano arricchito (Milano 1876), il quale fu considerato dalla critica uno dei migliori libri di lettura per i ceti popolari ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Enrico
Luisa Mangoni
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 marzo 1869. Si laureò in lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano con una tesi su G. B. Andreini e la compagnia [...] dantesco della corda. Genesi e allegoria, apparso sul Giornale dantesco (XXI [1913], n. 3-4), non si ha notizia dell'attività critica del B., rimasta forse interrotta, a causa della sua malferma salute, sino al 1925, anno in cui apparve a Firenze un ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...