PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Geri, Milano 2014. Le edizioni delle lettere pontaniane sono elencate in M.L. Doglio, Il ‘dichiarar per lettera’ del Pontano, in Criticaletteraria, 1994-95, 88-89, pp. 5-32 (in appendice, Regesto delle lettere a stampa (1500-1994), pp. 23-32).
Fonti ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] veneto, CVI (1975), pp. 45-124; G. Quaglino, La realtà fantastica de "La Dianea" di G.F. L., in Criticaletteraria, IV (1976), pp. 89-116; G. Benzoni, Gli affanni della cultura. Intellettuali e potere nell'Italia della controriforma e barocca ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] F. L. Polidori, lett. aperte in elogio della versione del C., in Giorn. arcadico, LXVI (1836), pp. 305-309; F. Romani, Criticaletteraria, Torino 1883, I, pp. 119-123; L. Mancini, Scherzi in rima d'un accad. della Crusca, Firenze 1843, p. 24 ("della ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 1981, pp. 49-67; M. Ricciardi, Aspetti retorico-stilistici del volgarizzamento della "Pro Ligorio" di B. L., in Criticaletteraria, IX (1981), pp. 266-292; E. Artifoni, I podestà professionali e la fondazione retorica della politica comunale, in ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] una "religione della libertà" che non si incarnasse in programmi politici più concreti. Sul terreno invece dell'estetica e della criticaletteraria, il G. si professò, e fu essenzialmente, crociano, ma in modo non scolastico e con una libertà che gli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] . di astronomia, VI (1980), pp. 5-29; D. Molinari, E. M. e la poesia dell'Arcadia bolognese, in Criticaletteraria, IV (1981), pp. 745-776; E. Baiada - A. Braccesi, Lo sviluppo della strumentazione astronomica dell'Osservatorio marsiliano, in Gli ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] , talora persino con disprezzo; ma in alcuni casi, sempre facendo buon uso della filologia, si dimostrò anche un buon criticoletterario.
Nelle Pagine stravaganti si riflette l’interesse costante di Pasquali per l’università e la scuola. L’opera più ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] commentaries on the Divina Commedia and the epistle to Cangrande, Oxford 1974; A. Vallone, G. da P. nella critica dantesca del Trecento, in Criticaletteraria, III (1975), 3, pp. 435-469; P. Rigo, Il Dante di G. da P., in Lettere italiane, XXIX ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] pp. 28-45;E. Brinkschultz, J. C. Scaligers kunsttheoretische Anschauungen und deren Hauptquellen, Bonn 1914; C. Trabalza, La criticaletteraria nel Rinascimento, Milano 1915, pp. 97-185; K.Pomeroy Harrington, The "Manes Catulliani" of J. C. Scaliger ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di Franca, Storia dell’anima di G. P., Modena 1957; V. Horia, G. P., Paris 1963 (trad. it.: Roma 1972); V. Gaye, La criticaletteraria di G. P., Firenze 1965; V. Vettori, G. P., Torino 1967; M. Isnenghi, G. P., Firenze 1972; J. Lovreglio, Une odyssée ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...