PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] a Fontocchio, nei pressi di Cortona.
Tra il 1915 e il 1917 iniziò la collaborazione con diverse testate, occupandosi di criticaletteraria: La Nazione (1915-17, saltuariamente fino al 1922); La Voce (1916); Il Resto del Carlino (1917-26); Il Nuovo ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] introduzione (pp. 99-111). I molti scritti minori del F., dei più svariati generi (vite di santi, leggende, criticaletteraria, prefazioni, versi, epigrafi), vennero da lui raccolti in volume e pubblicati col titolo Prose e versi… (Prato 1853; 2 ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] ; M. Marti, G. B. e i poeti salentini del sec. XVII, ibid., XX(1903), nn. 6-7, pp. 155-163; C. Trabalza, La criticaletteraria nel Rinascimento, Milano s. d., pp. 269 ss.; Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 409-445; B. Croce, Saggi ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] 1943.
Più che alla creazione poetica, per altro non trascurabile, il nome del C. è affidato agli studi di criticaletteraria, nel duplice campo della produzione d'autore e della produzione popolare. 1 suoi interessi furono singolarmente molteplici: l ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] , Firenze 1994, pp. 111 s.; G. Occhipinti (in L’ultimo Novecento. Poesia, narrativa e questioni di criticaletteraria …, Foggia 1993, pp. 240-243) si occupa della produzione di Pasqualino degli anni Settanta. Si vedano, inoltre, la voce F. P ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] scritti principali: Lotta con l'Angelo, Milano 1942; La lettera e lo Spirito - Tempi, uomini, idee. Scritti di criticaletteraria, Milano 1944; Libri e idee, ibid. 1944; Essenza del comunismo, Como 1945; Capolavori della letteratura francese, in ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] amore per la poesia, ma i contributi più significativi in ambito culturale Perosa li diede nel campo della criticaletteraria e, ancor più, come bibliotecario.
Frequentò le scuole elementari a Portogruaro ed entrò nel ginnasio del seminario vescovile ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] dal già ricordato volume di analogo argomento pubblicato nel 1893.
Fra le opere di minore rilievo sono: Frammenti di criticaletteraria (Milano 1903), dedicata a G. Mazzoni, che raccoglie brevi studi editi e inediti di vario argomento (Dante, la ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] years, Cambridge, Mass., 1959, passim. Per il soggiorno a Pavia, V. Rossi, Il Petrarca a Pavia, in Scritti di criticaletteraria, II, Firenze 1930, pp. 3-81.Per il soggiorno a Treviso, G. Liberali, La dominazione carrarese in Treviso, Padova 1935 ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] .
La descrizione più efficace e suggestiva dell'evoluzione che subirono le convinzioni del G. in materia di criticaletteraria resta quella tracciata dal Carducci nelle sue Risorse di San Miniato al Tedesco. Egli ricorda di averlo "conosciuto ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...